La Mandragola

La Mandragola

500 anni dopo la prima rappresentazione alle nozze di Lorenzo de' Medici

Condividi
La Mandragola
Musica e spettacolo Appuntamento a cura di TEATRINO DI VETRIANO

La mandragola è una commedia di Niccolò Machiavelli. Considerata il capolavoro del teatro del Cinquecento e un classico della drammaturgia italiana, è una potente satira sulla corruttibilità della società italiana dell'epoca.

Domenica 23 settembre 2018

La storia si svolge a Firenze nel 1504. Callimaco è innamorato di Lucrezia, moglie dello sciocco dottore in legge messer Nicia. Con l'aiuto del servo Siro e dell'astuto amico Ligurio, Callimaco, in veste di famoso medico, riesce a convincere messer Nicia che l'unico modo per avere figli sia di somministrare a sua moglie una pozione di mandragola (da qui il titolo della commedia), ma il primo che avrà rapporti con lei morirà. Ligurio trova presto una geniale soluzione: a morire sarà un semplice garzone, cosa che tranquillizza parzialmente Nicia, il quale resta comunque perplesso, visto che qualcuno dovrà giacere con sua moglie. Naturalmente Ligurio ha pensato all'amico Callimaco, che spasima per Lucrezia: infatti non vi sarà nessun garzone come vittima predestinata, bensì sarà lo stesso Callimaco a travestirsi da tale. In una famosa e molto divertente scena, il garzone-Callimaco viene colpito e portato a casa di Nicia, e poi infilato nel letto insieme a Lucrezia. Questa, che nel frattempo è stata convinta a consumare il rapporto adulterino da fra' Timoteo, accetta, e nel momento in cui scopre la vera identità di Callimaco, acconsente alla fine a diventare sua amante. Dopo la notte degli inganni, riassunte le sembianze del medico, Callimaco ottiene dall'inconsapevole Nicia, contento della futura paternità, il permesso di abitare in casa sua e quindi di godere, non visto, delle grazie di Lucrezia.

Orari

Ore 15:30

Biglietti

A sostegno del mantenimento del Teatrino è gradito un contributo di € 15,00.

Prenotazione obbligatoria fino a esaurimento posti.

Ristoro

È previsto un brindisi con gli artisti.

Come arrivare

In auto
Autostrada A11 Firenze-Mare uscita Lucca Est. Proseguire per Garfagnana sulla SS 12 dell’Abetone fino a Diecimo, poi seguire le indicazioni.

Contatti

FAI - Teatrino di Vetriano
Località Carraia, frazione Vetriano, Pescaglia (LU)
Telefono 0583358131
Email faivetriano@fondoambiente.it

Grazie a...

Si ringrazia la Compagnia MALD'ESTRO per l'amichevole  rappresentazione.

Registrati alla newsletter
Accedi alle informazioni per te più interessanti, a quelle inerenti i luoghi più vicini e gli eventi organizzati
Tutto questo non sarebbe possibile senza di te
Tutto questo non sarebbe possibile senza di te