Per la sesta edizione della manifestazione regionale Giardini Aperti e nell’ambito della campagna #FAIbiodiversità, il FAI Giovani di Bologna vi porterà a Crevalcore alla scoperta di due attività apparentemente distanti tra loro, che invece nascondono sorprendenti punti di contatto ed intrecci. Il risultato di questo stretto dialogo è una realtà dinamica polifunzionale in costante evoluzione, che vuole offrire al visitatore un’esperienza completa di condivisione e di scambio, offrendogli nutrimento non solo per il corpo, ma anche per l’anima.
Andremo alla scoperta di Valle Torretta, storica azienda agricola di Crevalcore che porta avanti con grande cura e passione la selezione di varietà agricole ed erbe officinali, integrando la tradizione del passato con uno sguardo rivolto al futuro, in particolare per la selezione del frumento. Qui l’agricoltura viene praticata con un approccio poliedrico, cercando soluzioni innovative e sostenibili e privilegiando sempre il km 0, dando vita ad un’intera filiera: dalla produzione di sementi alla loro trasformazione e realizzazione di prodotti freschi. Dal 2020 l’azienda si affida alla guida esperta di Steven Uthaya Kumar, appassionato conoscitore di vini, di cui è anche produttore. Da Direttore tecnico oggi segue ogni più piccolo dettaglio, tenendo sotto controllo le coltivazioni con cura e attenzione e gestisce con professionalità e passione i 120 ettari suddivisi tra seminativo, vigneto e orticolo.
Dopo il drammatico terremoto del 2012, negli spazi di Valle Torretta c’è stata una rinascita. Qui ha infatti trovato casa anche Sementerie Artistiche, compagnia teatrale fondata nel 2016 da Manuela De Meo e Pietro Traldi, due attori che condividono un percorso artistico da oltre vent'anni anni. Insieme gestiscono l'omonimo spazio di creazione, formazione, produzione, distribuzione di spettacoli e residenza artistica, che attraverso laboratori, workshop, festival e rassegne si propone come destinazione nella quale la cultura, nutrimento dell’anima, si sposa con i prodotti agricoli, nutrimento del corpo, in una sinergia tanto inaspettata quanto inevitabile, di cui non potremo più fare a meno.
Sabato 18 maggio
Solo su prenotazione scrivendo a bologna@faigiovani.fondoambiente.it
Contributo libero a partire da 5€; Famiglia 2 adulti e bambini sopra i 6 anni 12 €. I bambini sotto i 6 anni partecipano senza contribuito
Info e prenotazioni: bologna@faigiovani.fondoambiente.it
nei Beni FAI tutto l'anno
Gratis