
A Priverno, nel Lazio meridionale, quattro luoghi raccontano una storia lunga duemila anni.
La nostra giornata inizierà dall'Abbazia di Fossanova. Qui i cistercensi del XII secolo trasformarono paludi in terra fertile, scavando quel fossato nuovo che diede il nome al luogo. Particolare emozione suscita la foresteria dove San Tommaso d'Aquino trascorse i suoi ultimi giorni, spirando nel 1274 sul pavimento nudo, in un gesto di umiltà estrema che rappresentò la sua ultima lezione silenziosa.
Proseguiremo verso il Museo Archeologico - Palazzo Valeriani-Guarini-Antonelli, dove l'antica Privernum rivive nei suoi mosaici e il cui fiore all’occhiello è la celebre “Soglia Nilotica”: cinque metri di mosaico policromo che ci trasporta nell'antico Egitto.
Raggiungeremo quindi la Concattedrale di Santa Maria Annunziata, dove Tommaso d'Aquino continua la sua presenza attraverso le reliquie: il suo cranio e due ampolle, vengono custodite sopra l'altare.
Concluderemo con la Chiesa di San Giovanni Evangelista, la più antica di Priverno e forse la più emozionante protagonista di una straordinaria riscoperta artistica; i restauri del 1906 e del 1979 hanno rivelato affreschi dimenticati per secoli sotto strati di intonaco: come il ciclo di Santa Caterina e soprattutto una Madonna col Bambino che potrebbe essere di Benozzo Gozzoli, tesori che per decenni nessuno sapeva di possedere.
Appuntamento in Viale Pretoriano (davanti l'ex Hotel Galles) alle ore 8.00.
Il contributo di partecipazione è di 130,00 euro e comprende:
N.B. Il contributo di partecipazione verrà versato direttamente all'Agenzia Note in Viaggio - Alderan Srl specificando nella causale "GITA FAI 29 novembre 2025"
Prenotazioni entro Giovedì 30 Ottobre.
La visita è riservata ai soli iscritti FAI in regola con l’iscrizione per l’anno 2025 e verrà effettuata solo con un minimo di 25 partecipanti.
La prenotazione si intende valida solo se accompagnata dal versamento del contributo.
L’importo versato verrà restituito per intero se la rinuncia da parte del partecipante verrà comunicata otto giorni prima dell’iniziativa. Fino a due giorni prima della visita verrà trattenuto il 50% dell’importo come penale. Nulla verrà rimborsato dopo tale termine.
Per coloro che sono prenotati all’iniziativa, indichiamo qui di seguito i recapiti da contattare per ogni necessità che si dovesse verificare il giorno stesso dell’evento: cellulare 3337543225 (Vittorio) oppure 3515717399 (Riccardo).
Delegazione FAI di Roma
Tel.06.6879376
nei Beni FAI tutto l'anno
Gratis