Visite guidate speciali
Ti racconto l'abbazia
CAMOGLI, GENOVA

Il percorso inizia da via vecchia ospedale n°6 con accesso dal portale seicentesco che immette nel giardino storico di frutti del genere FIT-floreale. La proprietaria Giuseppina Pagliarulo, ingegnere e proprietaria del Giardino Galderisi, custode della Biodiversità frutti antichi di Puglia, farà da guida.
Sulla sinistra, entrando, si ammirerà una sintesi della “filosofia” che guidava la progettazione/realizzazione del territorio nel Seicento e nel Settecento: una piccola cisterna d’acqua piovana, per raccolta di un rigagnolo d’acqua dalla strada, con pila, colonne per sostenere una carrucola, canali a cielo aperto, palaccio per irrigazione e ancora canali e un albero della Biodiversità il Mandarino profumato di Monopoli. Il mandarino è stato introdotto in Italia nel 1800 dalla Cina. Sempre presente nei giardini ottocenteschi dei monopolitani tale albero si è diversificato dall’originario mandarino per il clima mite mediterraneo, per naturale ibridazione e selezione umana dei giardinieri che tramite innesto hanno riprodotto gli alberi con le proprietà organolettiche e nutrizionali più apprezzate. Tale albero è a rischio estinzione perché di raccolta non confacente con l’attuale agricoltura.
Gli alberi della biodiversità sono certificati da uno studio realizzato dal C.R.S.F.A. Basile Caramia di Locorotondo, nell’ambito del PROGRAMMA SVILUPPO RURALE 2014/2020 mirante a preservare il germoplasma fruttifero pugliese dei frutti antichi.
Di particolare bellezza risulta il Giardino di frutti, suddiviso in settori da percorsi scenografici: arcate in tufo, pilastrini ottagonali sono affiancati da elementi floreali per i quali sono stati progettati per esaltare la bellezza. Si percorre così il viale della Torre, il Viale Dei Limoni Secolari, il viale Dell’Uva Antica, il Viale Dei Melograni per confluire nella Crociera Estradossata dal Celo, i cui piedritti offrono sedili in pietra per la sosta e la contemplazione.
Per soggiornare si può contattare Il Cedrangolo della stessa proprietaria, usufruendo della convenzione FAI, al 335 159 6669 oppure all’indirizzo info@ilcedrangolo.it.
L'apertura rientra nel progetto regionale del FAI PUGLIA:
ITINERARI
A spasso per la Puglia con i volontari del FAI
Ciclo di appuntamenti tra giugno e novembre con le Delegazioni e i Gruppi Giovani del FAI immersi nel magnifico paesaggio pugliese.
L’estate pugliese 2023 sarà costellata di appuntamenti FAI, accomunati dalla bellezza dei paesaggi che caratterizzano i diversi contesti della regione. Da Foggia e Lecce, da Bari a Taranto passando per la BAT e la valle d’Itria, il FAI Puglia, tramite le sue Delegazioni e i Gruppi Giovani, accompagnerà i visitatori lungo l’intero tacco alla scoperta di inedite amenità pugliesi, luoghi capaci di raccontare l’evoluzione del rapporto tra le popolazioni locali e la “terra-madre”, il filo sottile tra sfruttamento e sostenibilità, tra tradizione e innovazione, tra passato e futuro.
Sono previsti due turni di visita:
Primo turno ore 10:00 - 11:00.
Secondo turno ore 11:15 – 12:15.
Evento a contributo a partire da 5€ per iscritti FAI, 8€ per non iscritti. Prenotazione obbligatoria a questo link
Parcheggio libero in loco.
Per informazioni: sudestbarese@gruppofai.fondoambiente.it
nei Beni FAI tutto l'anno
Gratis