Programma
Ore 9,30
Ritrovo dei partecipanti a Rodi Garganico presso il parcheggio adiacente al porto turistico (nelle immediate vicinanze della caserma della guardia costiera).
Incontro con Michele Ricucci che farà da guida lungo un percorso di circa 2 chilometri: da Contrada Mascherizzo a Contrada Convento. Il percorso, costellato di aranci, limoni, olivi, casini di campagna e tanto altro, si trova all’interno dell’unica Oasi agrumaria dell’Adriatico. Esso si conclude ai Frangiventi, storica villa di campagna, cuore simbolico di questa antica azienda agricola nata nel 1850. Michele Ricucci illustrerà il passato, il presente e il futuro della azienda di famiglia e fornirà le chiavi interpretative per leggere la straordinaria campagna circostante.
Ore 11,00
Giunti a I Frangiventi, Contrada Convento, la visita continuerà. Qui i partecipanti saranno accolti da un rinfresco e da un panorama fra i più belli e suggestivi del Gargano.
Ore 13,00
Termine della visita. Pranzo libero.
Il percorso partirà alle 9.30
Si consiglia di raggiungere il punto di incontro per le 9.15
Punto di incontro a Rodi Garganico presso il parcheggio adiacente al porto turistico (nelle immediate vicinanze della caserma della guardia costiera).
Evento a contributo a partire da 5€. Sono disponibili 25 posti
Il percorso è in salita, il grado di difficoltà è medio-basso, una via di mezzo fra T(turistico) ed E (escursionistico). Si consiglia abbigliamento comodo, scarpe adatte, cappellino, borraccia.
E’ possibile, su richiesta che va esplicitata al momento della prenotazione, essere accompagnati in auto ai Frangiventi; in questo caso si parteciperà solo alla seconda parte della visita.
Al termine sarà possibile raggiungere le proprie automobili in modo autonomo o accompagnati.
L'evento rientra all'interno del progetto regionale FAI PUGLIA:
ITINERARI
a spasso per la Puglia con i volontari FAI
Ciclo di appuntamenti tra giugno e novembre con le Delegazioni e i Gruppi Giovani del FAI immersi nel magnifico paesaggio pugliese
L’estate pugliese 2023 sarà costellata di appuntamenti FAI, accomunati dalla bellezza dei paesaggi che caratterizzano i diversi contesti della regione. Da Foggia e Lecce, da Bari a Taranto passando per la BAT e la Valle d’Itria, il FAI Puglia, tramite le sue Delegazioni e i Gruppi Giovani, accompagnerà i visitatori lungo l’intero tacco alla scoperta di inedite amenità pugliesi, luoghi capaci di raccontare l’evoluzione del rapporto tra le popolazioni locali e la “terra-madre”, il filo sottile tra sfruttamento e sostenibilità, tra tradizione e innovazione, tra passato e futuro.
Prenotazione obbligatoria all'indirizzo: foggia@delegazionefai.fondoambiente.it
nei Beni FAI tutto l'anno
Gratis