
Il progetto ItineDante, un'idea di Pierluigi Di Clemente, a cura delle Delegazioni FAI d'Abruzzo, con il Patrocinio della Presidenza Regionale Fai Abruzzo e Molise, consiste in una serie di appuntamenti in cui verranno presentati, letti e brevemente commentati, alcuni tra i canti più significativi dell'Inferno dantesco, accompagnati da performance artistiche a tema, per celebrare il settecentenario della morte del poeta fiorentino in alcuni dei luoghi più belli e suggestivi della Regione.
Visita della mostra dedicata al settecentenario della morte di Dante "UT PICTURA POESIS, fantasie di forme e di colori nella rappresentazione dell'inferno di Dante" nel suggestivo Palazzo Ferri di Atessa, esempio significativo di architettura residenziale della seconda metà del XIX secolo, dall’agosto 2010 sede del prestigioso Museo Aligi Sassu.
Al termine, sul terrazzo panoramico del Palazzo, andrà in scena uno dei canti più celebri e commoventi dell’Inferno dantesco, il tredicesimo, ambientato nella selva dei suicidi, dove il poeta e Virgilio incontrano l’anima di Pier delle Vigne, che racconta la sua triste storia. Ad impersonarlo sarà il giovane attore Federico Feltrinelli, accompagnato dalle note dell’arpista atessana Valeria Caprì, dalla danza di Dalila Di Sabatino e dalle letture di Marina De Marco.
Il commento e la recita finale del canto, con cui si conclude ogni spettacolo, sono a cura di Pierluigi Di Clemente.
Appuntamento alle ore 18.00 presso Palazzo Ferri di Atessa (CH) per la visita accompagnata alla mostra
Ore 19.30 presso la Terrazza panoramica del palazzo per la rappresentazione del Canto XIII dell'Inferno
Ore 21.00 presso Casa di Gaia, in via Fontane Vecchie 7, Atessa - per chi effettuerà la prenotazione aperitivo - cena
Si prega di presentarsi sul posto almeno 10 minuti prima per il check in e le procedure anticovid.
Visita al Museo e Spettacolo aperto a tutti con contributo a partire da 5€ per gli Iscritti FAI e di 8€ per i non Iscritti.
Prenotazione obbligatoria al link faiprenotazioni.fondoambiente.it
Per chi lo desidera, seguirà un aperitivo - cena presso il ristorante "A Casa di Gaia" con contributo di 15€.
Prenotazione obbligatoria: lanciano@delegazionefai.fondoambiente.it oppure al 320 5658635
Per aggiornamenti sull'evento:
Pagina Facebook FAI Delegazione di Lanciano
Pagina Instagram FAI Delegazione Lanciano
Email: lanciano@delegazionefai.fondoambiente.it oppure 320 5658635
Scopri la locandina dell'evento
nei Beni FAI tutto l'anno
Gratis