Il progetto sostenuto da FAI e di Intesa Sanpaolo, proposto dall’Ecomuseo del Lago d'Orta e Mottarone in collaborazione con il comune di Orta San Giulio, ha ad oggetto un innovativo progetto pilota, ideato da IRSA CNR di Verbania Pallanza, che permetterà di risanare i sedimenti litorali mediante l’utilizzo di cozze di acqua dolce. Le cozze hanno infatti la capacità di agire come “spugne”, filtrano grandi volumi d'acqua e svolgono la funzione di depuratori naturali, rimuovendo anche sostanze tossiche grazie alla capacità di accumularle e depositarle nei loro organi in forma non tossica. Migliorano inoltre le condizioni dei sedimenti e rendono l'habitat più idoneo anche per altre specie, aumentando indirettamente la biodiversità dell'ecosistema
presso Ditta Fantini via Buonarotti 4, Pella (NO)
10.30: conferenza stampa con autorità e giornalisti
Intervengono:
Daniela Fantini - CEO Fratelli Fantini Spa
Giovanni De Bernardi - Presidente Ecomuseo del Lago d’Orta e Mottarone
Aldo Marchetto - Responsabile CNR IRSA sede di Verbania
Elisabetta Tromellini , Alessandro Soldà - Sindaci di Orta San Giulio e Pella
Gianluca Vacchini - Segretario Generale Fondazione Comunità Novarese
Daniela Bruno - Vice Direttrice Generale FAI per gli Affari Culturali
Matteo Caporusso - Capo Delegazione FAI Novara
Nicoletta Riccardi - Ricercatrice CNR IRSA
R.S.V.P. entro il 15.07.2024 (fino a esaurimento posti), scrivendo a: ecomuseo.cusius@gmail.com (Ecomuseo)
Dalle 10.30 trasmissione in diretta sul Canale YouTube di Ecomuseo: @Ecomuseocusius
nei Beni FAI tutto l'anno
Gratis