IL VOLTO SEGRETO DELLA CITTA' REGIA - Viaggio a Monza

Condividi
IL VOLTO SEGRETO DELLA CITTA' REGIA - Viaggio a Monza
Gite culturali Appuntamento a cura di DELEGAZIONE FAI DI TRENTO

Viaggio in pullman di due giorni a cura della Delegazione FAI di Trento

Sulle tracce di due regine e una monaca, un affascinante percorso nella storia dalla Villa Reale ai Musei Civici allestiti nell’antica Casa degli Umiliati, fino alla scoperta dei luoghi in cui Alessandro Manzoni ha immaginato muoversi i suoi personaggi.

Elevata a rango di città dall’imperatore d’Austria Francesco I nel 1816, oggi al terzo posto in Lombardia per numero di abitanti, Monza è famosa per il Duomo e per la Corona Ferrea, per la Villa Reale, per il Parco e per l’Autodromo. Ma non è tutto qui. Questo capoluogo di provincia, che ha costruito la sua fortuna sull’operosità brianzola, sui commerci e sul terziario, accoglie nelle sue vie storia, arte, architetture, patrimoni librari e curiosità tutte da conoscere. Monza è leggenda e dramma, se si pensa ad alcuni episodi teneri o violenti che si svolsero tra le sue mura, ai personaggi che vi regnarono e amarono, alle reliquie preziosissime che in esse si conservano. Basti ricordare che la bella e casta regina dei Longobardi Teodolinda, forse sepolta in una cappella del duomo da lei fondato su suggerimento divino, essendo rimasta vedova del grande Autari sposò qui il duca di Torino Agilulfo, dopo essersi fatta baciare in pubblico e avergli offerto una tazza di zaffiro piena di vino; che la celeberrima corona ferrea qui conservata conterrebbe un chiodo della Santa Croce, chiodo che sarebbe invece secondo un’altra leggenda, addirittura un pezzo dell’aratro con cui Romolo tracciò i confini di Roma. Basti ricordare che tra le sue mura si consumò il grande e atroce damma di Marianna de Leyva, la celebre monaca di Monza manzoniana. Monza è una città densa di capolavori che potrà vedere chi la visiterà, ma anche esemplare per la tenacia nel lavoro dei suoi cittadini, nonché per la proverbiale parsimonia: se è vero il detto, secondo cui a Monza, per risparmiare, si annacqua anche l’acqua.

Alla scoperta della Villa Reale con il Giardino Reale, la Cappella Espiatoria, il Duomo con la Cappella di Teodolinda e la Corona Ferrea, il Museo del Tesoro e i Musei Civici.
Alloggio in pieno centro storico nel lussuoso Hotel de La Ville affacciato sulla Villa Reale.

ORARIO

Appuntamento venerdì 8 aprile. Ritrovo dei partecipanti:

- ore 07.00 Trento - Via Torre Vanga angolo via Alfieri;
- ore 07.10 Trento - Piazzale ex Zuffo;
- ore 07.15 Trento - Parcheggio ingresso autostradale Trento Sud;
- ore 07.40 Rovereto - parcheggio autostradale Rovereto Sud

MODALITÀ DI PARTECIPAZIONE

Contributo a partire da 398,00 €

- Supplemento stanza singola: € 35,00 (massimo 8 singole disponibili);
- Ingresso Musei Civici: € 4,00 (30 posti disponibili: l’assegnazione avverrà in base alla data di prenotazione);
- Assicurazione integrativa Covid-19: € 22,00 da richiedere solo ed esclusivamente al momento dell’iscrizione e da pagare all’atto del versamento dell’acconto (nel caso di camera DOPPIA o MATRIMONIALE, entrambi i partecipanti devono stipularla).

MINIMO 30 / MASSIMO 34 PARTECIPANTI

Modalità di prenotazione:
- primo acconto: 100 € da versare ENTRO IL 10 MARZO 2022
saldo della quota restante (al raggiungimento del numero minimo di partecipanti) entro il 16 MARZO  2022

Prenotazione obbligatoria scrivendo ad annamaria.deluca54@gmail.com

Per la partecipazione è richiesto il SUPER GREEN PASS in corso di validità.

CONTATTI

Per Informazioni: annamaria.deluca54@gmail.com

Scopri qui il programma del viaggio

Registrati alla newsletter
Accedi alle informazioni per te più interessanti, a quelle inerenti i luoghi più vicini e gli eventi organizzati
Tutto questo non sarebbe possibile senza di te
Tutto questo non sarebbe possibile senza di te