Visite Accompagnate
Cosa FAI Stasera? La Corte Suprema di Cassazione
ROMA

Cosa era il tempo per gli antichi Romani? Come lo misuravano, come era strutturato il loro calendario, ma soprattutto percepivano e gestivano il tempo come facciamo noi oggi? E cosa è il tempo in termini fisici? A quali paradossi possiamo andare incontro in un viaggio tra stelle e galassie?
Il Gruppo Fai Castelli romani vi invita alla conferenza dedicata al tema TRA CIELO E TERRA. I TEMPI DELLA STORIA E DELLA SCIENZA. Un interessantissimo confronto tra l’esperto di archeologia romana Carlo Cusin e gli astronomi dell’Osservatorio Astronomico di Roma dell’INAF Roberto Buonanno e Piergiorgio Casella. Un viaggio nel tempo della Storia e nel tempo dello Spazio, per conoscere meglio un concetto e una realtà così vicina eppure così misteriosa.
I partecipanti all’evento avranno anche l’occasione di visitare il corpo centrale della sede dell’Osservatorio Astronomico di Roma, una struttura di notevole interesse storico e architettonico.
Progettato nel 1939 come sede dell’Osservatorio di Roma per sfruttare la lontananza dal già importante inquinamento luminoso della Capitale, la struttura era concepita per ospitare un telescopio avanzatissimo per i tempi. La Seconda Guerra Mondiale causò un blocco dei lavori e danni, ma nel 1965 l’Osservatorio fu finalmente completato. Il complesso, sorto sui resti di un’antica villa romana, di cui sono tuttora visibili i terrazzamenti, ospita l’Astrolab, un laboratorio astronomico interattivo, realizzato con finalità divulgative, il telescopio didattico MPT e conserva nelle sale dell’edificio principale una parte del patrimonio storico, condiviso con la sede centrale dell’INAF a Monte Mario, dove ha sede anche il Museo Astronomico e Copernicano.
Appuntamento presso:
INAF - Osservatorio Astronomico di Roma
Via Frascati 33
Monte Porzio Catone
Dalle ore 10:30 alle ore 12:30
L'evento prevede anche la visita dell'Osservatorio a cura degli astronomi.
Al termine della conferenza si proseguirà con la visita guidata.
Modalità di partecipazione:
Iscritti FAI 4 euro
Non iscritti FAI 6 euro
Per prenotare l'evento e la visita clicca qui
Possibilità di iscriversi o rinnovare la tessera al FAI in loco
Per informazioni scrivere a: castelliromani@gruppofai.fondoambiente.it;
nei Beni FAI tutto l'anno
Gratis