ISCRIVITI Al FAI
Speciali visite guidate  ornitologiche

Speciali visite guidate ornitologiche

Condividi
Speciali visite guidate ornitologiche
Attività nella natura Appuntamento a cura di BAIA DI IERANTO

Una serie di speciali visite guidate, inserite nel progetto di ricerca e monitoraggio 'Area Naturale Protetta Baia di Ieranto: specie bandiera e habitat di riferimento' in collaborazione con ASOIM - Associazione Studi Ornitologici Italia Meridionale.

18-19 marzo, 16 aprile, 21 maggio, 4-25 giugno, 24 settembre, 22 ottobre 2023

Il progetto si pone l'obiettivo di studiare l'habitat del falco pellegrino nella Baia di Ieranto, inteso come specie di riferimento scelta per il successo di conservazione che rappresenta e per le connessioni storico-mitologiche che il contesto della Baia ha con i rapaci e le varie specie di uccelli che la popolano. Il progetto di ricerca, affidato a Rossella Lanzieri, naturalista e ornitologa di ASOIM, si svolgerà tra dicembre 2022 e ottobre 2023, attraverso nove appuntamenti che prevederanno monitoraggi della specie e speciali eventi e visite guidate di approfondimento.

Primo appuntamento della serie sarà IL POPOLO DELL'ARIA: ARTE STORIA E NATURA, un incontro per introdurre e presentare il progetto di ricerca e, in compagnia di Rossella Lanzieri, di Maurizio Fraissinet, presidente ASOIM, di Domenico Palumbo dell'Archeoclub d'Italia - sede di Massa Lubrense e Antonino De Angelis, presidente del Centro Studi e Ricerche F.M.Crawford, approfondire gli argomenti  a tema ornitologico e identificare quali siano le specie visibili alla Baia, descritte nelle pagine di  ‘Sirenland’ o in  ‘Birds and Beasts of the Greek Anthology’ di Norman Douglas. Ci saranno inoltre suggestivi riferimenti al mito del canto delle Sirene, derivante dal canto delle Berte maggiori e approfondimenti per conoscere la storia delle attività di caccia con le reti, che caratterizzavano le colline e le balze della penisola Sorrentina.

 Programma delle Speciali Visite Guidate Ornitologiche:

18 dicembre 2022 - Il Popolo dell’Aria tra arte storia e natura – in collaborazione con Archeoclub d’Italia, sede di Massa Lubrense e Centro Studi e Ricerche F.M.Crawford.

22 gennaio 2023 - Gli uccelli stanziali e svernanti – partendo dall’osservazione sul campo un approfondimento sulle varie specie presenti alla baia nei vari periodi dell’anno.
Laboratorio - Il Taccuino del Naturalista. Uno strumento per l'osservazione sul campo, come impostarlo e cosa annotare.
Laboratorio  - Costruire una mangiatoia

18 e 19 marzo 2023 - Gli uccelli notturni- Strategie di caccia
Uscita in notturna nella sera del sabato, dedicata all'ascolto dei versi dei rapaci notturni e appuntamento mattutino la domenica.
Laboratorio “La vista degli uccelli”

16 aprile 2023 - Le migrazioni e i cambiamenti climatici
Laboratorio: “Toccare con mano - L'Orientamento"
Lancio della sfida fotografica per la Giornata mondiale degli uccelli migratori (legata al Contest fotografico).

14 maggio 2023 - Gli uccelli nidificanti (Corteggiamento- Canto- Costruzione del nido)
Laboratorio “Ascolto canti” e “Costruzione cassette nido” con materiali naturali e materiali di recupero. Presentazione pubblicazione sulla Biodiversità nei Beni FAI.

4 giugno 2023 - Gli uccelli marini e le microplastiche. in Collaborazione con AMP Punta Campanella e MAREA Outdoors nell’ambito del progetto ‘La baia in fondo al sentiero’

25 giugno 2023 - Le tracce animali
Laboratorio “Come conservare le tracce”. Esperienza di annotazione delle tracce utilizzando la tecnica della Cianotipia, in collaborazione con Gaia Trek di Gaia Gargiulo nell’ambito di ‘Chasing the Sun’

24 settembre 2023 - L’Avifauna della Baia di Ieranto - Il Falco pellegrino (Falco peregrinus)
Laboratorio di Acquerello “Habitat e Specie”
Presentazione check list delle specie ornitologiche

15 ottobre 2023 - Presentazione Dati di ricerca
Laboratorio su fotografia naturalistica e Cianotipia, (in collaborazione con Gaia Trek di Gaia Gargiulo nell’ambito di ‘Chasing the Sun’)
 

orari

Partenza ore 9:30 dalla piazzetta di Nerano
Per l’appuntamento del 18 marzo: partenza ore 17:30 dalla piazzetta di Nerano

biglietti

Intero 20€
Iscritti FAI, soci ASOIM e Archeoclub e residenti nel Comune di Massa Lubrense 10€
Ridotto (fino a 12 anni): 8€
Ridotto (fino a 3 anni): gratuito
Famiglie: (2 adulti e 2 ragazzi): 28€
Prenotazione obbligatoria nei giorni precedenti al numero 3358410253 (Max 20 posti).
Si consigliano: scarpe da trekking, acqua e colazione a sacco, binocolo, macchina fotografica.

COME ARRIVARE

Il bene è raggiungibile esclusivamente a piedi attraverso un sentiero di media difficoltà con partenza da Nerano.

Per raggiungere Nerano (NA):

  • In auto - Autostrada Napoli-Salerno (A3), uscita Castellamare di Stabia, direzione: Penisola Sorrentina – da Meta (NA), seguire indicazioni direttamente per Sant’Agata sui Due Golfi e da qui proseguire per Nerano

  • In bus - da Sorrento, linea Sorrento - Marina del Cantone, fermata Nerano (circa 1 ora di percorrenza). Orari degli autobus da verificare sul sito: www.sitasudtrasporti.it

Da Nerano alla Baia di Ieranto si arriva esclusivamente a piedi (percorrenza circa 40 minuti), procedendo su un sentiero da trekking di media difficolta`, con dislivelli di circa 250 mt. L’inizio del sentiero, dalla piazzetta di Nerano (frazione di Massa Lubrense) è segnalato all’imbocco come: VIA IERANTO.

Si consigliano: scarpe da trekking, costume da bagno, acqua e colazione a sacco. Percorso non adatto a persone con difficoltà di movimento e condizioni fisiche non ottimali. E` assolutamente vietato l’accesso alla Baia e l’ormeggio a natanti privati a motore di qualsiasi tipo.

contatti

Per informazioni:
Tel. 335 8410253
faiieranto@fondoambiente.it

Registrati alla newsletter
Accedi alle informazioni per te più interessanti, a quelle inerenti i luoghi più vicini e gli eventi organizzati
Tutto questo non sarebbe possibile senza di te
Tutto questo non sarebbe possibile senza di te