Speciali visite guidate ornitologiche

Speciali visite guidate ornitologiche

Condividi
Speciali visite guidate ornitologiche
Attività nella natura Appuntamento a cura di BAIA DI IERANTO

Due Speciali Visite Guidate, inserite nel progetto di ricerca e monitoraggio "Area Naturale Protetta Baia di Ieranto: Scopriamo insieme la migrazione degli uccelli" in collaborazione con ASOIM - Associazione Studi Ornitologici Italia Meridionale.

Domenica 13 aprile e domenica 11 maggio 2025

Il progetto, al suo terzo anno di ricerca, si pone l'obiettivo di studiare l'habitat del falco pellegrino nella Baia di Ieranto, inteso come specie di riferimento scelta per il successo di conservazione che rappresenta e per le connessioni storico-mitologiche che il contesto della Baia ha con i rapaci e le varie specie di uccelli che la popolano.

Per quest'anno, la ricerca avrà un focus sul fenomeno delle migrazioni e sarà occasione ulteriore per censire non solo le specie di passo ma anche quelle svernanti e quelle stabilmente residenti. Il progetto di ricerca, affidato a Rossella Lanzieri, naturalista e ornitologa di ASOIM, iniziato nel settembre 2024 e che si concluderà nel maggio 2025, prevede due ultimi appuntamenti di monitoraggio delle specie abbinati a speciali visite guidate di approfondimento.

Gli appuntamenti sono in programma per il 13 aprile e per l'11 maggio 2025, saranno incontri sul campo, sul versante del promontorio di Punta Campanella, in posizione ottimale per cogliere i passaggi dei migratori, per introdurre e presentare il progetto di ricerca e in compagnia degli ornitologi di ASOIM, identificare quali siano le specie visibili alla Baia.

Nei mesi di gennaio, febbraio e marzo 2025, il progetto ha previsto lo svolgimento di un corso base di Birdwatching in cinque appuntamenti, che ha permesso ai partecipanti di imparare a riconoscere gli uccelli stanziali, svernanti e migratori maggiormente osservabili nella Baia di Ieranto.
Con le migrazioni primaverili torneremo sul campo nei mesi di aprile e maggio, per osservare il passo di rientro dai quartieri di svernamento. Le speciali visite guidate ornitologiche rappresentano quindi un' occasione unica per sperimentare e sostenere, divertendosi, il lavoro di conservazione della natura nella Baia di Ieranto.

orari

Partenza ore 9:00 dalla pineta del Monte San Costanzo

biglietti

Iscritti FAI €10
Intero €20
Ragazzi (6 - 18 anni): €8
Bambini (fino a 5 anni): gratuito
Famiglie: (2 adulti e figli 6-18 anni): €45
Soci ASOIM €10

Residenti nel Comune di Massa Lubrense €15

contatti

Per informazioni:
Tel. 335 8410253
Mail faiieranto@fondoambiente.it

come arrivare

Il bene è raggiungibile esclusivamente a piedi attraverso un sentiero di media difficoltà con partenza da Nerano.
Per raggiungere Nerano (NA):

  • In auto - Autostrada Napoli-Salerno (A3), uscita Castellamare di Stabia, direzione: Penisola Sorrentina – da Meta (NA), seguire indicazioni direttamente per Sant’Agata sui Due Golfi e da qui proseguire per Nerano

  • In bus - da Sorrento, linea Sorrento - Marina del Cantone, fermata Nerano (circa 1 ora di percorrenza). Orari degli autobus da verificare sul sito: www.sitasudtrasporti.it

Da Nerano alla Baia di Ieranto si arriva esclusivamente a piedi (percorrenza circa 40 minuti), procedendo su un sentiero da trekking di media difficolta`, con dislivelli di circa 250 mt. L’inizio del sentiero, dalla piazzetta di Nerano (frazione di Massa Lubrense) è segnalato all’imbocco come: VIA IERANTO.

Come raggiungerci per le Speciali Visite Guidate Ornitologiche: dalla frazione di Termini, nel Comune di Massa Lubrense, in auto imboccare Via Campanella e poi a sinistra Via del Monte.
Punto di ritrovo: area di sosta a margine della pineta del Monte San Costanzo. 

Si consigliano: scarpe da trekking, costume da bagno, acqua e colazione a sacco. Percorso non adatto a persone con difficoltà di movimento e condizioni fisiche non ottimali. E` assolutamente vietato l’accesso alla Baia e l’ormeggio a natanti privati a motore di qualsiasi tipo.

Registrati alla newsletter
Accedi alle informazioni per te più interessanti, a quelle inerenti i luoghi più vicini e gli eventi organizzati
Tutto questo non sarebbe possibile senza di te
Tutto questo non sarebbe possibile senza di te