Il Paesaggio da Giorgione e Tiziano a Giuseppe Zais

Condividi
Il Paesaggio da Giorgione e Tiziano a Giuseppe Zais
Visite guidate speciali Appuntamento a cura di DELEGAZIONE FAI DI PADOVA

Il ruolo del paesaggio nei secoli: da sfondo per Tiziano a protagonista della vita quotidiana, assieme all'uomo, nelle opere di Giuseppe Zais. Accompagnati da Elisabetta Gastaldi, conservatrice Museo d'Arte Medioevale e Moderna di Padova

Inizialmente utilizzato come sfondo con Tiziano, che segue la scia di Giorgione, il paesaggio acquista un ruolo importante fino a diventare autonomo nel Seicento. Nella seconda metà del secolo in area veneta questo genere pittorico comincia ad assumere una fisionomia ben precisa con Bartolomeo Pedon e Antonio Marini; nel Settecento esponenti di primo piano sono Marco Ricci e Giuseppe Zais, autore delle grandi tele provenienti dal padovano Palazzo Mussato, attuale sede della scuola media "Petrarca".
Il paesaggio come tale viene rappresentato per l'interesse estetico ed emotivo suscitato da valori formali ed espressivi come la spazialità, il colore e la varietà degli aspetti della natura, ora selvaggia e potente, ora protagonista insieme all'uomo della vita quotidiana, ora interpretata come evasione e sogno.

ORARIO

Appuntamento alle ore 16.15 (la visita inizierà alle 16.30) presso Musei Civici Eremitani, Piazza Eremitani, 8 (Padova)
Durata della visita: 1 ora

MODALITÀ DI PARTECIPAZIONE

Evento aperto a tutti con contributo minimo a partire da €8,00 per gli iscritti FAI ed €12,00 per i non iscritti

Prenotazione obbligatoria su Faiprenotazioni

Per accedere è necessario essere in possesso del Green Pass.

CONTATTI

Per informazioni: prenotazioni.padova@delegazionefai.fondoambiente.it

Registrati alla newsletter
Accedi alle informazioni per te più interessanti, a quelle inerenti i luoghi più vicini e gli eventi organizzati
Tutto questo non sarebbe possibile senza di te
Tutto questo non sarebbe possibile senza di te