Il malato immaginario

Condividi
Il malato immaginario
Musica e spettacolo Appuntamento a cura di TEATRINO DI VETRIANO

La Compagnia Mald'estro mette in scena il testo di Moliere adattato, con il suo raffinato humour, dal regista autore e attore teatrale Alessandro Calonaci.

Domenica 10 giugno e 8 luglio

La scena si svolge a Parigi, nella casa seicentesca di un importante uomo francese. Il luogo principale entro il quale è ambientata la commedia è la stanza di Argante. Il protagonista è Argante, il malato immaginario che trascorre il suo tempo a cercare malattie inesistenti. Costui è attorniato da numerosi personaggi che approfittano della sua ipocondria. Come tutti quelli che soffrono di questa fobia, Argante è preoccupato solo della sua salute, delle malattie che teme e che sente di avere tutte. L'argomento unico delle sue conversazioni sono, appunto, le sue malattie.
Si nutre di medicine e vive sempre in allarme intravvedendo in ogni più piccolo sintomo la comparsa di terribili mali. Di questa fobia approfitta alla grande il dottor Purgone che gli prescrive quantità infinite di lassativi (clisteri) e sciroppi per "espellere ed evacuare la bile di sua Signoria".
Adattamento, traduzione e regia di Alessandro Calonaci.

La scena si svolge a Parigi, nella casa seicentesca di un importante uomo francese. Il luogo principale entro il quale è ambientata la commedia è la stanza di Argante. Il protagonista è Argante, il malato immaginario che trascorre il suo tempo a cercare malattie inesistenti. Costui è attorniato da numerosi personaggi che approfittano della sua ipocondria. Come tutti quelli che soffrono di questa fobia, Argante è preoccupato solo della sua salute, delle malattie che teme e che sente di avere tutte. L'argomento unico delle sue conversazioni sono, appunto, le sue malattie.
Si nutre di medicine e vive sempre in allarme intravvedendo in ogni più piccolo sintomo la comparsa di terribili mali. Di questa fobia approfitta alla grande il dottor Purgone che gli prescrive quantità infinite di lassativi (clisteri) e sciroppi per "espellere ed evacuare la bile di sua Signoria".
Adattamento, traduzione e regia di Alessandro Calonaci.

Orari

Domenica 10 giugno ore 17.00
Domenica 8 luglio ore 11.00

Biglietti

Prenotazione obbligatoria
A sostegno del mantenimento del teatrino è gradito un contributo di € 15.00.
Per informazioni: Tel. 0583.358131 - faivetriano@fondoambiente.it

Ristoro

Brindisi con gli Artisti al termine della rappresentazione.

Come arrivare

In auto: Autostrada Firenze Mare A11, uscita Lucca. Seguire indicazioni per Garfagnana sulla SS dell'Abetone fino a Diecimo, poi seguire cartelli indicatori.

Contatti

FAI - Teatrino di Vetriano
Tel: 0583.358131 - Cell: 368.3453189
Email: faivetriano@fondoambiente.it

Registrati alla newsletter
Accedi alle informazioni per te più interessanti, a quelle inerenti i luoghi più vicini e gli eventi organizzati
Tutto questo non sarebbe possibile senza di te
Tutto questo non sarebbe possibile senza di te