Visite guidate speciali
Estate di San Martino
GORNATE OLONA, VARESE
Una speciale visita guidata all'area archeologica industriale del Gazometro, per approfondire la storia del sito e del quartiere Ostiense e per conoscere il progetto di riqualificazione che Eni sta portando avanti nell'ambito della più ampia rigenerazione urbana in corso.
Eni grazie alla collaborazione con il FAI – Fondo per l’Ambiente Italiano, darà l’opportunità al pubblico di visitare il sito e di far conoscere dall’interno il Gazometro, simbolo della città di Roma, in un percorso di valorizzazione del patrimonio storico e artistico. Eni e FAI intendono promuovere la conoscenza dell’area e del suo valore per la storia della città, anche nell’ottica di una rigenerazione urbana già in corso; a valorizzare il patrimonio architettonico e di archeologia industriale rappresentato dal Gazometro e dagli edifici circostanti; a diffondere principi e pratiche per favorire una transizione ecologica sostenibile.
Il Gazometro è parte di un complesso industriale – l’ex Officina di San Paolo – realizzato a partire dal 1908, per rispondere alle crescenti richieste di elettricità della città di Roma dopo l’Unità d’Italia e la sua designazione a capitale nel 1871. è in questo periodo che prende il via la breve stagione industriale capitolina, che vede il quartiere Ostiense svilupparsi come area designata per accogliere il polo industriale della città. Il quartiere, con il suo polo, rappresenta, quindi, una presenza inconsueta nello scenario di Roma e il Gazometro, simbolo di questa breve ma significativa parentesi nella storia della città, è stato investito non soltanto da un'importante funzione pratica ma anche da un notevole valore simbolico.
Turni di visita dalle ore 9.30 alle ore 16.25. Si prega di presentarsi 15 minuti prima del turno prenotato, presso l'ingresso di Via del Commercio 11, Roma.
Apertura riservata agli Iscritti FAI.
Prenotazione obbligatoria su faiprenotazioni.fondoambiente.it
Non sei Iscritto FAI? Puoi farlo ora cliccando qui!
Durante gli eventi e le manifestazioni da noi organizzati documentiamo le giornate attraverso riprese video e scatti fotografici che poi veicoliamo sui nostri canali di comunicazione istituzionale, online e offline, e mettiamo a disposizione della stampa locale e nazionale. Chi non desiderasse essere ripreso è pregato di non offrirsi alle camere o di specificarlo agli operatori.
Delegazione FAI di Roma
Tel.06.6879376
nei Beni FAI tutto l'anno
Gratis


