Visite guidate speciali
Ti racconto l'abbazia
CAMOGLI, GENOVA

Le visite guidate, a cura del conservatore del Museo di S.Martino, il Prof. Riccardo Panigada e della sua collaboratrice la Dott.ssa Alessandra Lasagna, accompagneranno i visitatori in un percorso che dal cuore di tutto il complesso, la Basilica di S. Martino, capolavoro del barocco tra i più affascinanti in Lombardia, proseguirà alla scoperta degli ambienti vari e suggestivi delle 3 sagrestie e del Museo d’Arte Sacra.
La chiesa di S. Martino, elevata poi a Basilica da Papa Pio XI, di origini medievali e ricostruita nella seconda metà del '600 dall'architetto capo del Duomo di Milano Gerolamo Quadrio, sorprende per la sua magnificenza: i suoi marmi e stucchi dorati, che si rincorrono lungo le tre navate e il pulpito di gran pregio - di Giovan Battista Caniana e Andrea Fantoni – lasciano il visitatore senza fiato.
Curiosando fra le cappelle incontreremo inoltre pregevoli tele che hanno arricchito la chiesa nel tempo, tra tutte la tela "Agar e l'Angelo" di Giovanni Carnovali, detto il Piccio, del 1863.
Le tre sagrestie adiacenti alla chiesa dove gli intagli, le sculture dei cori lignei, le formelle sulle storie di Mosè e di Gesù ci stupiranno per intensità drammatica e incredibile abilità tecnica, custodiscono veri capolavori dell’arte lignea.
Il percorso proseguirà nel salone d'onore di Palazzo Pelliccioli (sezione del Museo d’Arte Sacra) per ammirare l'Alcova di Ganimede, opera di Grazioso il Giovane Fantoni, in comodato d'uso da parte dell'Accademia Carrara, per finire con un’esclusivissima visita alla vicina chiesa di S. Michele, che necessita di un intervento di restauro conservativo. A breve infatti verrà annunciata la sua candidatura nel censimento nazionale de "I luoghi del cuore".
Prima di salutarci verrà offerta una merenda o aperitivo , a seconda dell'orario di visita stabilito .
Domenica 23 giugno, sagrato della Basilica di S. Martino - P.zza Italia, Alzano Lombardo (BG)
Gruppi da 50 persone max. Partenza gruppi alle ore 15.00 e 17.00, ritrovo 10 minuti prima della partenza di ciascun gruppo. Durata visita 90 minuti circa.
PARCHEGGI CONSIGLIATI: Alzano X Centro, parcheggio gratuito in via Fratelli Valenti a 3 minuti dalla Basilica .
Evento a contributo da versare in loco al Delegato FAI a partire da € 20,00, comprensivo di visita guidata e merenda/aperitivo finale .
Le visite sono aperte ai soli iscritti FAI.
Possibilità di iscriversi o rinnovare la tessera in loco .
Prenotazione vivamente consigliata, fino ad esaurimento posti, al seguente link: faiprenotazioni.fondoambiente.it
Chiusura prenotazioni : ore 22:00 di giovedì 20.
Sarà possibile partecipare alle visite senza prenotazione solo qualora vi siano posti ancora liberi. Per bambini e bambine fino ai 6 anni non va inserita la prenotazione e non è previsto contributo. Da 7 a 18 anni va inserita la prenotazione e il contributo è da € 6,00.
LUOGO NON ACCESSIBILE AI DISABILI
Per persone affette da celiachia o con intolleranze alimentari , dopo essersi prenotati all'evento, inviare email a : bergamo@delegazionefai.fondoambiente.it .
Per informazioni: bergamo@delegazionefai.fondoambiente.it
nei Beni FAI tutto l'anno
Gratis