Incontri e convegni
Festeggiamo in Prefettura i 50 anni del FAI
BELLUNO
La costruzione del Castello risale al 1380 e fu intrapresa dalla famiglia Porcellaga per difesa dalle scorrerie degli Ungari. Una fortificazione composta da abitazioni interne circondate da mura difensive, torre e ampio fossato. Nel 1659 Chiara Camilla, unica erede legittima delle vaste proprietà dei Porcellaga a Roncadelle, sposò il conte Gaspare Giacinto Martinengo Colleoni di Pianezza il quale intraprese un’importante trasformazione della fortificazione in palazzo signorile abbellendolo, nelle stanze al piano terra, con affreschi paesaggistici eseguiti dal Pittore milanese Giuseppe Merati (1703), al piano superiore con allegorie attribuite a scuola bolognese(1702). Le modifiche non verranno terminate a causa della mancanza di eredi maschi. Nel 1817 il nobile Scipione Guaineri diventa unico proprietario del castello in parte già ereditato nel 1562 con l’unione in matrimonio tra Susanna Porcellaga e Ercole Guaineri. Attualmente il castello è ancora abitato dalla famiglia ed è in corso il restauro di alcune porzioni.
Inizio della visita alle ore 17.30. Ritrovo 10 minuti prima l'inizio della visita in via Castello n. 18 , Roncadelle (BS).
Evento aperto a tutti con contributo minimo a partire da 10 € per gli iscritti FAI e 15 € per i non iscritti.
Prenotazione obbligatoria sul sito: faiprenotazioni.fondoambiente
Per informazioni: brescia@delegazionefai.fondoambiente.it
nei Beni FAI tutto l'anno
Gratis