Attività nella natura
Olimpiadi dei giochi dimenticati
CARAVINO, TORINO

Il ‘900, definito il “Secolo breve” perché le trasformazioni e gli eventi fondamentali che ne connotano i primi 90 anni, lasciando segni permanenti, si concludono prima della sua fine, nel 1989 con la caduta del muro di Berlino e la chiusura delle contrapposizioni comunismo- capitalismo. Almeno così credevamo…
In questi primi 90 anni vediamo non solo le guerre, ma anche il dispiegarsi di conquiste scientifiche, tecnologiche, mediche, la ricerca di strumenti per una migliore convivenza sociale. In questo grandioso fermento le arti hanno ruolo molto importante: la ricerca, l’innovazione e lo sviluppo si mescolano creando movimenti e correnti culturali in grado di dialogare e contribuire al dibattito artistico europeo in corso in quegli anni, particolarmente felice.
Lo scopo di questo ciclo di conversazioni è proprio quello di restituire l’importanza dovuta agli artisti italiani del ‘900 e di contribuire alla loro conoscenza. Un viaggio nella cultura del tempo, con l’aiuto di storici dell’arte ed esperti che ci accompagneranno nell’approfondimento dei temi con punti di vista e approcci diversi. Con particolare attenzione a quanto accadde nella prima metà del secolo in Italia. Partiremo dal Futurismo per passare alla Metafisica, al Realismo Magico, alla Scuola Romana, fino all’Astrattismo. Approfondimenti e medaglioni biografici saranno riservati a figure che hanno segnato profondamente quegli anni, come Umberto Boccioni, Giorgio¿De Chirico e Felice Casorati, includendo anche la strepitosa personalità di Peggy Guggenheim, che non fu artista ma straordinaria collezionista e promotrice nel nostro Paese delle più innovative avanguardie del Novecento.
Programma degli incontri
GIOVEDI` 10 NOVEMBRE 2022 - Futurismo e i primi Manifesti. Ester Coen
GIOVEDI` 24 NOVEMBRE 2022 - Boccioni. Un amore futurista. Marella Caracciolo Chia
GIOVEDI` 1 DICEMBRE 2022 - Il mistero laico. Giorgio De Chirico e gli altri metafisici. Vincenzo Trione
GIOVEDI` 15 DICEMBRE 2022 - Realismo Magico: uno stile italiano. Valerio Terraroli
GIOVEDI` 12 GENNAIO 2023 - Vita e pittura di Felice Casorati. La poesia delle cose immobili e delle anime estatiche. Giorgina Bertolino
GIOVEDI` 26 GENNAIO 2023 - Astrattismo in Italia: tra estetica e politica. Micol Forti
GIOVEDI` 9 FEBBRAIO 2023 - Peggy Guggenheim. L’Ultima Dogaressa. Karole P.B. Vail
GIOVEDI` 23 FEBBRAIO 2023 - Un dopoguerra esplosivo tra Roma e Milano. Angela Vettese
Il Giovedì dal 10 novembre 2022 al 23 febbraio 2023, alle ore 18.30.
Spazio Sette libreria, Via de' Barbieri 7 - Roma
ABBONAMENTO A 8 INCONTRI PER ISCRITTI FAI 105€
ABBONAMENTO A 8 INCONTRI PER NON ISCRITTI FAI 140€
Prenotazione obbligatoria cliccando qui
Delegazione FAI di Roma
nei Beni FAI tutto l'anno
Gratis