Le raccolte della "Fondazione IRCCS Ca’ Granda Ospedale Maggiore Policlinico" comprendono i ritratti dei benefattori (eseguiti da grandi maestri come Segantini, Hayez, Carrà, Sironi) i busti dei medici più illustri, diversi macchinari e strumenti medici e testimonianze istituzionali come il magnifico gonfalone di Giò Ponti. Il percorso permette di esplorare il multiforme rapporto tra la Ca’ Granda e le arti, ma anche tra la Ca’ Granda e la storia cittadina, dal periodo sforzesco a quello borromaico, dalle Cinque Giornate alla ricostruzione.
Stefania Locatelli è guida turistica abilitata, specialista in divulgazione culturale, museologia e marketing turistico. Laureata in Beni Culturali presso l’Università degli Studi di Milano e in Scienze Turistiche presso l’Università Milano Bicocca, da oltre dieci anni si occupa di visite guidate a musei, monumenti e mostre nonché dell’ideazione di percorsi tematici e itinerari cittadini per il pubblico milanese e per turisti italiani e stranieri.
Appuntamento in Via Francesco Sforza, 28 alle:
La durata visita sarà di 90’ minuti.
Evento aperto a tutti con contributo minimo a partire da:
20€ per iscritti FAI
25€ per i non iscritti FAI.
Prenotazione obbligatoria su faiprenotazioni.fondoambiente.it
Per informazioni e ulteriori dettagli: milano@delegazionefai.fondoambiente.it
nei Beni FAI tutto l'anno
Gratis