I Longobardi a Nord di Milano

I Longobardi a Nord di Milano

Centri di potere tra Adda e Ticino

Condividi
I Longobardi a Nord di Milano
Incontri e convegni Appuntamento a cura di

IV Incontro per l'Archeologia barbarica.

21 settembre, dalle 9.00

Nel territorio dell’antica capitale dell’impero d’Occidente, lungo percorsi di connessione tra la pianura e i principali valichi alpini, numerose sono le attestazioni di centri di potere, di proprietà fiscali, di grandi monasteri e di potentes longobardi e franchi. Sulla base di nuovi dati e interpretazioni e attraverso il confronto con altri contesti italiani, il seminario propone una riflessione sulle strutture del potere altomedievali nel territorio milanese.

Programma

Apertura dei lavori
Caterina GIOSTRA, Università Cattolica del Sacro Cuore I

Introduzione
Gian Pietro BROGIOLO, Università degli Studi di Padova

Milano tra tarda antichità e alto medioevo: lo scavo del palazzo imperiale in via Gorani
Anna CERESA MORI, già Soprintendenza Archeologia della Lombardia
Leonardo DE VANNA, archeologo

Contesti altomedievali nel suburbio di Mediolanum
Anna Maria FEDELI, Sopr. ABAP città metrop. Milano
Eliana SEDINI, Sopr. ABAP Como, Lecco, Monza e Brianza, Pavia, Sondrio e Varese

Trezzo e le terre dell’Adda in età longobarda: un bilancio e nuovi spunti
Silvia LUSUARDI SIENA e Marilena CASIRANI, Università Cattolica del Sacro Cuore

L’Isola Comacina, Capiate e le case tributarie longobarde
Fabio CARMINATI, storico Andrea MARIANI, Universidade do Porto 

Strade e castelli sul lago di Como tra tarda antichità e alto medioevo
Matteo DOLCI, archeologo

Ai confini settentrionali e orientali del Seprio
Alfredo LUCIONI, Università Cattolica del Sacro Cuore

Dalle fonti scritte ai dati archeologi nel Seprio
P. Marina DE MARCHI, già Soprintendenza Archeologia della Lombardia

Il monastero di Cairate
Valeria MARIOTTI, già Soprintendenza Archeologia della Lombardia

Castelseprio
Sara MASSEROLI, Sopr. ABAP Como, Lecco, Monza e Brianza, Pavia, Sondrio e Varese
Marco SANNAZARO, Università Cattolica del Sacro Cuore
P. Marina DE MARCHI, già Soprintendenza Archeologia della Lombardia

Torba
Alexandra CHAVARRIA ARNAU e Gian Pietro BROGIOLO, Università degli Studi di Padova

Le monete dai Goti a Carlo Magno dal Po all’area alpina
Ermanno ARSLAN, Accademia Nazionale dei Lincei, Roma

Per un confronto. Dalla res Caesaris ai beni della corona: Roselle e la Tuscia fra IV e IX secolo
Carlo CITTER, Università degli Studi di Siena

Conclusioni e discussione finale
Federico CANTINI, Università di Pisa

Registrati alla newsletter
Accedi alle informazioni per te più interessanti, a quelle inerenti i luoghi più vicini e gli eventi organizzati
Tutto questo non sarebbe possibile senza di te
Tutto questo non sarebbe possibile senza di te