L'evento è organizzato grazie al concorso di risorse di Regione Lombardia, nell'ambito del Piano Integrato della Cultura (PIC) Siti UNESCO e Via Francisca: percorsi culturali nel tempo. Monte San Giorgio - Valle dell’Olona - Sacro Monte.
Una tematica molto coerente con la storia del luogo e con le attività legate alla coltivazione di erbe medicinali e aromatiche che per secoli si sono qui svolte e che nel corso dei tre giorni verranno raccontate al pubblico attraverso molteplici attività: speciali visite guidate e passeggiate etnobotaniche volte al riconoscimento di erbe e le piante del bosco; laboratori tematici e creativi per adulti e bambini per sperimentare la tecnica del disegno botanico, scoprire come si realizzava nell’antichità un erbario o come i monaci usavano erbe e piante a scopo curativo; conferenze e incontri di approfondimento per comprendere i benefici dell’uso di detergenti naturali, conoscere la figura di Ildegarda di Bingen, Santa e Dottore della Chiesa, e i suoi studi sulla relazione tra uomo e ambiente, scoprire come funziona un erbario gastronomico con l’autore dell’Atlante gastronomico delle Erbe.
Inoltre, espositori del territorio e non saranno presenti tutti e tre i giorni della manifestazione: in vendita piante da seme e da talea, prodotti cosmetici e oli essenziali a base di erbe officinali e aromatiche, tisane, infusi e liquori, e tanto altro. Scopri qui gli espositori di questa edizione.
Il ristorante interno proporrà menù a tema con erbe del territorio e prodotti locali. Clicca qui per leggere il menù.
SABATO 23 APRILE
ore 10.30 Workshop di acquerello botanico per adulti, con la pittrice botanica Milena Vanoli (durata 2h30)
ore 11.30 – 14.00 – 15.00 – 16.00 Visita guidata, a cura di Archeologistics
ore 14.00Passeggiata botanica, con la guida AIGAE Antea Franceschin (durata 2h30)
ore 11.30 e 15.30 Erbe nella detergenza: come utilizzare erbe aromatiche e spontanee per la pulizia evitando sostanze tossiche, incontro a cura di Greta Poletta
ore 15.00 Timo, erisimo, lavanda e sambuco, conferenza a cura di Federica Barbisotti, farmacista, e Martina Giora, chimica
DOMENICA 24 APRILE
ore 10.30 Passeggiata botanica, con la guida AIGAE Antea Franceschin (durata 2h30)
ore 11.00 La medicina naturale di Ildegarda: una cura per il corpo e per l’anima, conferenza a cura di Sabrina Melino, chimica e tecnologa del farmaco
ore 11.30 e 15.30 Erbe nella detergenza: come utilizzare erbe aromatiche e spontanee per la pulizia evitando sostanze tossiche, incontro a cura di Greta Poletta
ore 11.30 – 14.00 – 15.00 –16.00 Visita guidata, a cura di Archeologistics
ore 15.00 Laboratorio per adulti Erbari, a cura della guida AIGAE Antea Franceschin
LUNEDÌ 25 APRILE
ore 10.30 Workshop di acquerello botanico per adulti, con la pittrice botanica Milena Vanoli (durata 2h30)
ore 11.30 Laboratorio per bambini Nel laboratorio dell’erborista, a cura di Archeologistics
ore 11.30 e 15.30 Erbe nella detergenza: come utilizzare erbe aromatiche e spontanee per la pulizia evitando sostanze tossiche, incontro a cura di Greta Poletta
ore 11.30 –14.00 –15.00 – 16.00 Visita guidata a cura di Archeologistics
ore 15.00 Atlante gastronomico delle erbe, ed. Slow Food, conversazione con l’autore Andrea Pieroni
Iscritti FAI: € 6
Intero: € 15
Ridotto Residenti: € 6
Ridotto 0-5 Anni: gratuito
Ridotto 6-18 Anni: € 6
Studenti 19-25 Anni: € 6
Convenzione National Trust, Sponsor, Convenzione Louvre, Convenzione Abb Musei Lombardia: € 6
Disabili: gratuito
Famiglia (2 adulti e figli 6-18 anni): € 36
Per informazioni:
Tel. 0331 820301
faitorba@fondoambiente.it
In auto
Autostrada dei Laghi (A8) Milano-Varese: imboccare l'uscita Solbiate Arno, poi seguire i cartelli per Castelseprio e Torba.
Convenzione Taxi:
CONSORZIO ARTIGIANI VARESE TRASPORTO PERSONE
RADIO TAXI VARESE
Per info e costi di seguito il riferimento telefonico da segnalare: tel. 0332 24 18 00
Possibilità di raggiungere il Monastero di Torba (Castelseprio) da Varese e viceversa
Coi mezzi pubblici
Con i treni Trenord, ramo Milano: scendere alla stazione di Tradate, proseguire con autobus di linea Giuliani & Laudi - linea B45, direzione Varese e scendere alla fermata "Torba".
Per gli orari dei treni consultare il sito Internet Trenord, per gli orari dell'autobus consultare il sito delle autolinee.
A piedi
Il Monastero è una delle numerose tappe di interesse della Via Francisca del Lucomagno, per saperne di più sul cammino leggi l'articolo.