Visite guidate speciali
Ti racconto l'abbazia
CAMOGLI, GENOVA

Proprio per celebrare questa ricorrenza la Reggia stessa ha inaugurato da poche settimane alcune nuove sale musealizzate che ospitano una mostra permanente che vuole omaggiare l'architetto e la fabbrica da lui ideata e costruita.
È quindi una ghiotta occasione per visitare tutto il complesso della Reggia di Caserta, celebre per i suoi straordinari numeri che gli conferiscono una grandiosità senza pari. Solo il Palazzo vero e proprio si estende su un’area di 44.000 mq ed ha 1200 stanze collegate fra loro da ben 34 scale.
Nel palazzo visiteremo innanzitutto gli Appartamenti Reali, guidati da uno storico dell’arte, compresi il maestoso Scalone d’Onore, la celebre Cappella Palatina e, naturalmente, le nuove Sale Vanvitelliane appena inaugurate. Poi avremo occasione di accedere a quel piccolo gioiello che è il Teatro di Corte, progettato ma anche decorato dal Vanvitelli stesso.
Nel pomeriggio, invece, faremo una bella passeggiata nel Parco del Reggia esteso per 120 ettari e lungo 3 Km: scopriremo cascate, fontane con sculture che esaltano la natura tramite i miti legati alle acque, la Peschiera, il Giardino Inglese, il Bosco Vecchio, la Castelluccia.
Proprio poiché il parco è molto vasto e si girerà a piedi si raccomanda l’uso di calzature sportive comode e la partecipazione a soci che non abbiamo remore ad una lunga passeggiata di poco più di 6 Km in circa 3 ore. Per chi volesse esiste un servizio di bus-navetta non prenotabile che, oltre a non essere garantito, impedisce però la visita di tutte le strutture del parco intermedie poste fra il palazzo e la Grande Cascata.
Appuntamento alle ore 7.30 alla Stazione Termini
TRENO ANDATA : ROMA TERMINI 08.05 / CASERTA 09.12
TRENO RITORNO: CASERTA 17.46 / ROMA TERMINI 18.55
Contributo di partecipazione: € 190,00
La quota comprende:
Prenotazione obbligatoria su www.faiprenotazioni.fondoambiente.it
Delegazione FAI di Roma
nei Beni FAI tutto l'anno
Gratis