
Pigna è uno dei centri più ricchi di storia e arte della Liguria. La passeggiata inizierà proprio dal Ponte Romanico, Luogo del Cuore per 4549 persone che lo hanno votato nella nona edizione del censimento dei luoghi italiani da non dimenticare. Da lì, con un breve e dolce percorso, si raggiungeranno laghetti cristallini e limpide cascatelle. Si proseguirà poi in quota, sul versante di collina affacciato sul Nervia, per arrivare nei pressi del cimitero di Pigna e la Cappella di San Bernardo. All'interno è conservato un importante ciclo di affreschi "canavesiani" risalenti al 1482. Un tempo la cappella era dedicata all'accoglienza e all'educazione dei pastori transumanti. Oggi custodisce notevoli "sorprese artistiche".
Nel pomeriggio, la passeggiata si concluderà con la visita alla Chiesa Parrocchiale di San Michele Arcangelo: mostra un elegante rosone e un magnifico polittico, ultima opera di Giovanni Canavesio datato 1500.
Per informazioni e prenotazioni (entro il 27 maggio): 335.226183, 0184.500421 oppure 347.4436067.
nei Beni FAI tutto l'anno
Gratis