Dentro e fuori le mura del Castello di Avio si trova un vigneto antico curato con grande attenzione dal nostro giardiniere. L'uva raccolta, tra cui quella del raro vitigno autoctono "Enantio", viene ogni anno conferita alla Cantina Sociale di Avio, di cui il FAI è socio. La vendemmia è un rito tradizionale da sempre e un momento di festa per tutta la comunità che si ritrova all'ombra del vigneto. Il programma della giornata prevede laboratori didattici sulla vendemmia al mattino e al pomeriggio per famiglie e bambini: un’occasione speciale per imparare a vendemmiare e pigiare del mosto (esperienza disponibile per bambini accompagnati dagli adulti).
Le visite guidate in programma ad orario fisso saranno tematizzate, per raccontare il paesaggio dentro e fuori le mura del maniero.
Una speciale passeggiata lungo le mura del Castello, alle ore 14, porterà alla scoperta del verde che lo circonda, sulle pendici del Monte Baldo.
Ore 11:00 e 16:00 | Visite guidate al Castello (prenotazione consigliata)
Ore 11:00 | Primo turno di vendemmia per famiglie con pigiatura
Ore 12:00 | Laboratorio didattico di acquerello
Ore 14:00 | Passeggiata lungo le mura del Castello (prenotazione consigliata). La visita, della durata di circa 1 ora, non prevede accompagnamento dentro le mura. I partecipanti potranno visitare l’interno del Castello in autonomia, grazie all’audio guida disponibile in loco.
Ore 16:00 | Secondo turno di vendemmia per famiglie con pigiatura
Ore 17:00 | Laboratorio didattico di acquerello
La Locanda al Castello preparerà un pranzo con un menù a base dei prodotti del territorio, da degustare in abbinamento ai vini della Cantina Sociale, mentre per tutto l'arco della giornata saranno disponibili degustazioni dei vini del territorio.
Dalle ore 10 alle ore 18, ultimo ingresso alle ore 17.00
Visite guidate
Iscritti FAI: 5,00 €
Intero: 13,00 €
Residenti (Comune di Avio – TN): 5,00 €
Ridotto 0-5 anni: gratuito
Ridotto 6-18 anni: 8,00 €
Studenti 19-25 anni: 8,00 €
Famiglia (2 adulti e figli 6-18 anni): 35,00 €
Persone con disabilità - valido per disabile ed accompagnatore: 5,00 €
Possessori Trentino Guest Card: 5,00 €
(altre convenzioni segnalate direttamente nella pagina della biglietteria dedicata)
Passeggiate fuori le mura
Iscritti FAI: 5,00 €
Intero: 13,00 €
Residenti (Comune di Avio – TN): 5,00 €
Ridotto 0-5 anni: gratuito
Ridotto 6-18 anni: 8,00 €
Studenti 19-25 anni: 8,00 €
Famiglia (2 adulti e figli 6-18 anni): 35,00 €
Persone con disabilità - valido per disabile ed accompagnatore: 5,00 €
Possessori Trentino Guest Card: 5,00 €
(altre convenzioni segnalate direttamente nella pagina della biglietteria dedicata)
Biglietto di ingresso al Castello con visita autonoma (Caccia al tesoro per famiglie inclusa nel biglietto)
iscritti FAI 3,00 €
Intero 10,00 €
Ridotto 6-18 anni 6,00 €
Studenti 19 - 25 anni 6,00 €
Residenti (Comune di Avio) 3,00 €
Famiglia (2 adulti e figli 6-18 anni) 26,00 €
Informiamo i gentili visitatori che, causa lavori di restauro, l'accesso al Palazzo Baronale è interdetto. Il percorso di visita guidata, caccia al tesoro per famiglie e della visita in autonomia tramite QR Code rimane invariato.
I cani sono ammessi, sempre al guinzaglio.
Si consiglia l'uso di scarpe con suola di gomma non liscia, adatte anche a percorsi su sterrato, e abbigliamento adeguato.
Si consiglia l'uso di zaini o marsupi per il trasporto di bambini piccoli e/o neonati, essendo sia la strada esterna che l'interno del Castello di difficile fruizione con passeggini. Si suggerisce inoltre di prevedere un cambio per i bambini che faranno l'attività di vendemmia.
Per tutta la durata della visita, attività comprese, i minori devono sempre essere accompagnati da almeno un adulto.
Accessibilità
Il complesso, per sua natura, presenta difficoltà di fruizione per le persone con ridotta capacità motoria o su sedia a ruote.
Per maggiori informazioni consigliamo di chiedere informazioni ai contatti riportati più sotto nelle giornate e orari di apertura del Castello.
Parcheggio
Il parcheggio alla base del Castello (400 mt. a valle del Maniero) dispone di 20 posti auto, quindi potrebbe essere difficile trovare disponibilità durante la serata.
La strada che porta al Castello non è accessibile a mezzi di grossi dimensioni e a camper. In questo caso, è necessario parcheggiare lungo la Strada Provinciale e salire fino al castello a piedi (meno di 1,5 km), essendo le strade che portano al Castello strette.
Ristorante
Per prenotare cena o aperitivo presso Locanda al Castello contattare il n.340.5598304
Per informazioni:
Tel.0464 684453
Mail faiavio@fondoambiente.it
Per prenotare il pranzo presso Locanda al Castello chiamare il n.340 5598304
In auto
Autostrada del Brennero A22, uscita casello di Ala-Avio, tra Verona e Trento, poi seguire le indicazioni.
In treno
Linea Verona - Brennero, Stazione di Avio (circa 2,5 km).
In pullman
Da Trento fermata Sabbionara d'Avio (circa 1 km).
Da Verona P.ta Nuova: Treno regionale fino a stazione di Borghetto + Autobus Linea B335 fino Avio (fermata Avio Carabinieri) oppure treno regionale fino a Ala + Autobus Linea B335 fino a Sabbionara (fermata Via Morielle) – tempo di percorrenza totale: 2 h
Da Trento: Treno regionale veloce fino a stazione di Ala + Autobus Linea B334 fino a Sabbionara (fermata Via Morielle) – tempo di percorrenza totale: 1 h
nei Beni FAI tutto l'anno
Gratis