Visite guidate speciali
Ti racconto l'abbazia
CAMOGLI, GENOVA

Tantissime erano le piante in arrivo dall'Oriente, dalle Americhe, dall'Africa meridionale e sino allora sconosciute. Tante le piante, tanti i giardini e di conseguenza tanti gli appassionati collezionisti e, giocoforza, tanti i bravi giardinieri. Una cultura, e una tradizione, agronomica e botanica molto ricca, che non è abbastanza nota e ancora, in gran parte, da approfondire.
Orticola di Lombardia è una storica associazione milanese, senza fine di lucro, fondata nel 1854, con lo scopo di promuovere la conoscenza delle piante, promuovere la cultura dei giardini e del paesaggio. Negli oltre 150 anni di attività è stata promotrice di esposizioni botaniche, riviste, pubblicazioni, viaggi, mostre, conferenze e convegni. Dal 1996 organizza presso i Giardini Pubblici di Milano la Mostra-mercato 'Orticola', i cui proventi sono devoluti per il verde di Milano; dal 2012 ha avviato i cicli quadriennali delle Giornate di Studi di Orticola presso Villa Reale, in via Palestro. Ha curato la realizzazione del giardino di Palazzo Reale e de L'altra Pergola. Omaggio a Leonardo, il pergolato di gelsi realizzato al Castello Sforzesco secondo l'affresco leonardesco della Sala delle Asse, la sistemazione della corte d'ingresso alla Galleria d'Arte Moderna e di Palazzo Dugnani, e dal 2016 cura la manutenzione ordinaria del Giardino Perego in via dei Giardini. Nel 2015 è stato pubblicato un volume che raccoglie tutta la storia della associazione, della Mostra-mercato e delle centinaia di vivaisti che dal 1996 vi hanno preso parte.
Filippo Pizzoni, architetto paesaggista, milanese e laureato al Politecnico di Milano, si è specializzato in Gran Bretagna in Garden Design e in Conservazione di Parchi e Giardini Storici.
Professionalmente si occupa anche di nuova progettazione e tra gli ultimi interventi c'è L'altra pergola. Omaggio a Leonardo, il pergolato di gelsi realizzato nel 2019 al Castello Sforzesco, in occasione delle celebrazioni leonardesche, che riprende il celebre affresco del maestro realizzato nella Sala delle Asse. Particolarmente impegnato nella comunicazione della cultura del giardino, con pubblicazioni, conferenze, mostre, convegni e manifestazioni, dal 2015 insegna al Master in Architettura del Paesaggio e del Giardino all'Università IUAV di Venezia; coordina il Comitato organizzatore della Mostra Orticola ai Giardini Pubblici di Milano e le Giornate di Studi di Orticola di Lombardia. Vicepresidente di Orticola di Lombardia, Consigliere Nazionale di Italia Nostra e Consigliere della sezione Milano Nord-Boscoincittà. Dal 2018 è membro del Comitato Scientifico di A.P.G.I. Associazione Parchi e Giardini d'Italia, presieduto da Paolo Pejrone. Per maggiori informazioni: www.amazingstudio.it.
Evento online su piattaforma digitale dalle ore 18.30
Evento aperto a tutti con contributo a partire da € 4,00 per gli Iscritti FAI e da € 5,00 per i Non Iscritti FAI. Prenotazione obbligatoria su faiprenotazioni.fondoambiente.it
Per informazioni: milano@delegazionefai.fondoambiente.it
nei Beni FAI tutto l'anno
Gratis