Visite guidate speciali
Il Borgo di Arcumeggia
CASALZUIGNO, VARESE

Immersa nella campagna, alle porte della città, trova luogo, splendida e monumentale, Villa La Pistona: uno dei più significativi esempi di residenza nobile della campagna piacentina del XIX secolo. Il complesso residenziale e il maestoso giardino storico ospiteranno i volontari del FAI Piacenza il giorno domenica 26 maggio, per l’edizione 2024 di Giardini Aperti.
Una giornata di visite culturali storico-artistiche e botaniche a cura dei volontari FAI, con la preziosa collaborazione di esperti della Facoltà di Scienze agrarie, alimentari e ambientali, dell’Università Cattolica del Sacro Cuore di Piacenza.
Il percorso di visita comprende: il giardino storico, gli esterni del complesso residenziale di Villa la Pistona ed alcune stanze interne, adornate da eleganti acquerelli e chine a tema naturalistico, nelle quali sarà allestita “La Pistona ai tempi di Lavinia della Cella”: un’esposizione di antichi oggetti e fotografie curata da Sveva Antonini Zambelli, figlia dei proprietari, con il sostegno della Banca di Piacenza e volta a raccontare la storia di Lavinia, affascinante nobildonna piacentina ed ultima erede dei della Cella della Pistona.
I bambini saranno i benvenuti, con la possibilità di essere coinvolti nella “Caccia ai tesori nascosti in giardino”: indizi e indovinelli a tema botanico a cura dei Volontari FAI, per imparare divertendosi.
Durante il pomeriggio, alle visite botaniche si aggiungeranno laboratori di biodiversità interattivi per adulti: “Alla scoperta della vita nascosta del giardino”, a cura della Dott.ssa Ilaria Negri e del suo staff (Facoltà di Scienze agrarie, alimentari e ambientali, Università Cattolica del Sacro Cuore di Piacenza). I visitatori impareranno le basi dell’arte di osservare la biodiversità, anche attraverso l’utilizzo di strumentazione professionale.
L’evento è accreditato presso l’Ordine dei Dottori Agronomi e dei Dottori Forestali della Provincia di Piacenza, e sarà possibile firmare il foglio presenze in loco.
INIZIATIVE COLLATERALI
L’edizione 2024 di Giardini Aperti a Piacenza rientra nell’evento: 25 e 26 maggio, La Pistona, tra natura, creatività e storia. Sabato 25 maggio in programma “Il giardino giapponese: una creazione alla ricerca d’autore”, un pomeriggio di conversazioni tematiche ed intermezzi artistici, a cura dell’associazione “La Pistona - Osservatorio sulla creatività in natura” con la sponsorizzazione della Banca di Piacenza (programma completo al sito: www.lapistona.com, sezione eventi). Domenica 26 maggio sarà invece interamente dedicata a Giardini Aperti.
Visite culturali: dalle ore 10.00 alle ore 13.00 e dalle ore 15.00 alle ore 18.00. Ultima visita della mattina ore 13.00, ultima visita del pomeriggio ore 18.00. Visite ogni .ca 30 minuti.
Caccia al tesoro per bambini: negli orari di apertura alle visite, ad ogni ora, in presenza di almeno un adulto accompagnatore.
Laboratori interattivi per adulti “Alla scoperta della vita nascosta nel giardino”: dalle ore 15.00 alle ore 18.00, in aggiunta al percorso di visita.
COME RAGGIUNGERE VILLA LA PISTONA
Il luogo è raggiungibile in auto (parcheggio disponibile in loco), ma anche in bici ed a piedi. Troverete le frecce arancioni del FAI a partire dalla rotonda della tangenziale di Piacenza, in corrispondenza del Concessionario Peugeot Ponginibbi, in via Via Vittime di Rio Boffalora, 25, Piacenza.
Evento aperto a tutti, a contributo a partire da 3€ per gli iscritti FAI e da 5€ per i non iscritti. Per i visitatori accompagnati da uno o più bambini dai 6 ai 16 anni si prevede un contributo forfettario aggiuntivo di 3€.
Durante l’evento sarà possibile iscriversi al FAI o rinnovare la propria tessera. I giovani dai 18 ai 35 anni potranno iscriversi o rinnovare alla quota di benvenuto FAI Giovani di 15 €.
Info scrivendo a piacenza@faigiovani.fondoambiente.it
In caso di maltempo sostenuto, l’organizzazione si riserva di rimandare l’evento a domenica 2 giugno, con il medesimo programma. Comunicazioni aggiornate in tempo reale verranno pubblicate sulle pagine instagram e facebook della Delegazione FAI di Piacenza.
nei Beni FAI tutto l'anno
Gratis