Attività nella natura
Biodiversità e agricoltura biologica nei frutteti della valle del Trigno
CUPELLO, CHIETI

Un luogo dal fascino unico in cui il tempo sembra essersi fermato, che ci invita a un percorso tra arte, architettura, storia e natura, accompagnati dai narratori volontari del Gruppo FAI Giovani di Reggio Emilia. La visita sarà l’occasione per scoprire la Villa, la splendida corte annessa e la storia delle famiglie che qui hanno vissuto, tra aneddoti e curiosità. Inoltre, grazie alla disponibilità della proprietà, il percorso vedrà anche la visita ad alcune sale riccamente decorate e affrescate del piano nobile.
Particolare attenzione sarà riservata al grande parco-giardino che circonda la Villa, uno dei parchi privati all’inglese più grandi del Nord Italia, caratterizzato da uno splendido laghetto e da numerose specie ed essenze arboree pregiate.
Sviluppatosi tra il XVII ed il XIX secolo, inizialmente secondo il gusto all’epoca diffuso del giardino “all’italiana”, dall’inizio del XIX secolo il parco di Villa Spalletti-Trivelli inizia a conformarsi al modello del giardino “all’inglese”. In risposta al nuovo stile, il parco assume una impronta paesaggistica e fortemente romantica grazie alla presenza di elementi neomedievali quali false rovine, laghetti, canali d’acqua e isolette collegate da ponticelli, in parte presenti ancora oggi. Di questo parco è rimasto il lunghissimo viale alberato in direzione sud, denominato la “Provana”, ideale collegamento della villa alle colline e isolette del lago. La configurazione attuale risale alla riprogettazione curata dal celebre botanico e paesaggista Achille Villoresi verso la seconda metà dell’Ottocento.
Mattina: 9.30-10.00-10.30-11.00; Pomeriggio: 15.00-15.30-16.00-16:30
Durata della visita: 2h
Parcheggio disponibile presso la Corte di Villa Spalletti.
Prenotazione obbligatoria su FAI Prenotazioni.
Contributo suggerito 5€.
Durante l’evento, i giovani di età compresa tra i 18 e i 35 anni potranno iscriversi o rinnovare la tessera FAI alla quota agevolata di 15€
Per informazioni: reggioemilia@faigiovani.fondoambiente.it
nei Beni FAI tutto l'anno
Gratis