Galatina e la Basilica di Santa Caterina d'Alessandria. Storia Architettura Restauro.

Condividi
Galatina e la Basilica di Santa Caterina d'Alessandria. Storia Architettura Restauro.
Incontri e convegni Appuntamento a cura di DELEGAZIONE FAI DEL SALENTO JONICO

Sarà presentato venerdì 8 novembre alle ore 19:00,presso la Basilica di S.Caterina d'Alessandria,il lavoro monografico dell'arch. Donato Giancarlo De Pascalis,dal titolo "Galatina e la Basilica di S.Caterina d¿Alessandria. Storia Architettura Restauro".

Sarà presentato Venerdì 08 NOVEMBRE alle ore 19:00, presso la Basilica di S. Caterina d’Alessandria, il lavoro monografico dell’arch. Donato Giancarlo De Pascalis, dal titolo “Galatina e la Basilica di S. Maria d’Alessandria. Storia Architettura Restauro”, pubblicato nel gennaio 2024 per i tipi di “Claudio Grenzi Editore” di Foggia, all’interno della collana editoriale “Leggi la Puglia”, finanziato dalla Presidenza del Consiglio Regionale. L’evento è stato promosso, oltre che dalla Regione Puglia e dalla Città di Galatina, dalla Delegazione FAI Salento Jonico, di cui l’arch. De Pascalis è Delegato alla Cultura, nonché dall’Arcivescovo di Otranto, Mons. Francesco Neri, che ha volutamente messo a disposizione la Basilica – per tramite del parroco, Padre Rocco Cagnazzo – in modo che la divulgazione di questa laboriosa “ricerca” potesse avvenire in un contesto ottimale per comprendere direttamente l’evoluzione storica e le nuove inedite scoperte su  questo mirabile manufatto artistico e architettonico. La serata ha avuto anche il patrocinio della  Provincia di Lecce - Salento d’amare e dell’Ordine degli Architetti della Provincia di Lecce. Questo ulteriore nuovo saggio scientifico, sulla mirabile chiesa Galatinese, si aggiunge ad una serie di contributi che negli ultimi anni si sono susseguiti sugli aspetti storici ed artistici del monumento: in questo lavoro, però, si legge un percorso complesso che ha visto l’autore impegnato nel rilievo architettonico mediante strumenti digitali, nello spoglio e nel reperimento delle fonti, nelle fasi di evoluzione del cantiere medievale nel corso dei secoli e nei successivi interventi di restauro, realizzati sino a pochi anni fa. Interverranno per dialogare con l’autore, oltre ai rappresentanti istituzionali, il prof. Giancarlo Vallone, docente di Storia delle Istituzione Politiche dell’Università del Salento di Lecce, ed il prof. Raffaele Casciaro, docente di Museologia e Critica Artistica e del Restauro presso la  medesima Università.

ORARIO

Basilica santa Caterina d'Alessandria.
8 novembre 2024, ore 19.00.

MODALITÀ DI PARTECIPAZIONE

Evento a contributo libero.
Sarà allestito un banchetto per l'acquisto dei libri. Nell'occasione sarà applicato uno sconto dalla casa editrice "Claudio Grenzi editore".

CONTATTI

Per informazioni: salentojonico@delegazionefai.fondoambiente.it

Scopri la locandina.

Registrati alla newsletter
Accedi alle informazioni per te più interessanti, a quelle inerenti i luoghi più vicini e gli eventi organizzati
Tutto questo non sarebbe possibile senza di te
Tutto questo non sarebbe possibile senza di te