Attività nella natura
Biodiversità e agricoltura biologica nei frutteti della valle del Trigno
CUPELLO, CHIETI

Il Fondo Musicale "Giuseppe Greggiati" fu costituito da Don Giuseppe Greggiati, sacerdote ostigliese nonché insegnante, musicista e grande conoscitore di musica. Nel 1866 lasciò in eredità i suoi averi al comune di Ostiglia con l'obbligo di conservare il suo archivio musicale, composto oggi da opere manoscritte di Haydn, Rossini, trattati rinascimentali e circa cinquemila volumi a stampa. Inoltre nel fondo sono conservate molte opere di compositori di area mantovana, il che rende il fondo una risorsa unica nel suo genere.
Turni di visita : 1° turno ore 16.00, 2° turno ore 17.00, 3° turno ore 18.00, presentarsi 10 minuti prima presso Palazzo Foglia in piazza Cornelio n.2, 46035 Ostiglia MN.
L’evento è aperto a tutti con contributo per ogni visita a partire da 5 euro per gli iscritti FAI e da 7 euro per i non iscritti. Possibilità di iscriversi al FAI in loco alla quota di benvenuto FAI Giovani di 15 euro dai 18 ai 35 anni e possibilità di rinnovo alla stessa quota.
Prenotazione obbligatoria, entro venerdì 17 settembre 2021, a questo link.
I posti sono limitati.
Per informazioni: prenotazioni.mantova@faigiovani.fondoambiente.it
nei Beni FAI tutto l'anno
Gratis