Visite guidate speciali
Ti racconto l'abbazia
CAMOGLI, GENOVA

Fondazione Luigi Rovati promuove la ricerca, lo studio, la catalogazione, la conservazione, il restauro e l’esposizione del proprio patrimonio materiale e immateriale.
Le collezioni archeologiche e artistiche della Fondazione Luigi Rovati sono esposte nelle sale museali o custodite nei depositi e costituiscono la base per gli allestimenti permanenti e temporanei del Museo d'arte..
La Fondazione ha attivato convenzioni con i dipartimenti di Archeologia dell’Università degli Studi di Milano e dell'Università Cattolica del Sacro Cuore, con l'Istituto Nazionale di Studi Etruschi ed Italici, il Consiglio Nazionale delle Ricerche e l’École normale supérieure per promuovere una ricerca scientifica coordinata e compatibile con i filoni di ricerca sviluppati dal Museo, con particolare riferimento all’arte etrusca.
I progetti di studio ricerca che richiedano la visione e lo studio dei reperti o opere rientranti nelle Collezioni della Fondazione possono inviare formale richiesta al Conservatore, dottor Giulio Paolucci, che seguirà il procedimento e coordinerà e supervisionerà tutte le fasi del lavoro, offrendo la necessaria consulenza scientifica e assistenza sia in sede che per corrispondenza.
La Fondazione è intitolata a Luigi Rovati, medico, ricercatore e imprenditore farmaceutico, Cavaliere del Lavoro e Cavaliere di Gran Croce dell’Ordine al Merito della Repubblica Italiana. Nel 1961 fonda a Monza Rotta Research Laboratorium, una biotech anticipatrice, punto di eccellenza internazionale nella ricerca e nello sviluppo di nuovi farmaci, guidandola fino a diventare una tra le principali multinazionali farmaceutiche italiane.
La sensibilità per la storia, l’archeologia e la ricerca ispira oggi la Fondazione che sviluppa le sue idee in un continuum tra arte e scienza, base della produzione di cultura nella società della conoscenza.
Evento aperto a tutti con contributo a partire da:
UNDER 30: 10€ per iscritti FAI e da 12€ per i non iscritti FAI
OVER 30: 18€ per iscritti FAI e da 20€ per i non iscritti FAI
Prenotazione obbligatoria su faiprenotazioni.fondoambiente.it
Per informazioni e ulteriori dettagli: milano@faigiovani.fondoambiente.it
nei Beni FAI tutto l'anno
Gratis