Natura in città

Natura in città

Visite e laboratori tra fiori, api e biodiversità

Condividi
Natura in città
Visite guidate speciali Appuntamento a cura di PALAZZO MORONI

Palazzo Moroni in collaborazione con API Bergamo - Associazione produttori Apistici della provincia di Bergamo e con la Cooperativa I Sogni, propone una giornata ricca di iniziative dedicate alla scoperta della ricchezza della natura in un contesto urbano.

Domenica 28 settembre 2025

Dagli insetti impollinatori, il cui ruolo è cruciale per l’equilibrio degli ecosistemi, all’importanza dei prati alti e delle aree verdi nei luoghi abitati per la salute e il nostro benessere.
Tante le attività proposte, per scoprire la biodiversità del più grande parco storico privato di Bergamo Alta, il funzionamento di un’arnia, le proprietà del miele, l’importanza dei prati a sfalcio ridotto… il tutto grazie a laboratori, degustazioni, visite guidate e altri approfondimenti.

PROGRAMMA

ATTIVITÀ APERTE A TUTTI:

Come funziona un’arnia: incontro con l’apicoltore
Dalle ore 10:00 alle ore 12:30 e dalle ore 14:00 alle ore 17:30
Grazie alla presenza di un apicoltore esperto sarà possibile, attraverso una dettagliata spiegazione e una dimostrazione pratica, scoprire il complesso e sorprendente funzionamento di un'arnia.
Avvicinamento all’apicoltura
Dalle ore 10:00 alle ore 12:30 e dalle ore 14:00 alle ore 17:30
Laboratorio scientifico didattico all’aperto, per avvicinare adulti e bambini all’ecosistema creato dalle api mellifere e dagli altri insetti impollinatori, alla scoperta di un anello fondamentale della catena alimentare.
Honey Bar
Dalle ore 10:00 alle ore 17:30
Un punto di assaggio, racconto e degustazione di diverse tipologie di miele prodotto nei Beni del FAI-Fondo per l’Ambiente Italiano, abbinate a selezioni di vini e formaggi delle aziende agricole del Consorzio Tutela Moscato di Scanzo; il tutto per soddisfare curiosità sulle proprietà benefiche del miele, dai valori nutrizionali agli accostamenti ad altri alimenti.
In collaborazione con il Consorzio Tutela del Moscato di Scanzo.

ATTIVITÀ SU PRENOTAZIONE:

Il Giardiniere racconta
Visita guidata alle ore 16:00 (durata 1 ora)
Un'occasione unica per scoprire la storia del maestoso giardino di Palazzo Moroni, il più grande di Bergamo Alta. Una speciale visita guidata passeggiando tra i terrazzamenti formali di impianto seicentesco e proseguendo nella vasta ortaglia, annessa nel corso dell’Ottocento e ancora oggi un angolo di campagna intatto in uno dei centri storici più belli d’Italia. Un percorso tra storia e botanica, per scoprire la quotidiana interazione tra uomo, cultura e natura e per conoscere le pratiche sostenibili che i giardinieri del FAI adottano nei Beni per la tutela delle aree verdi.
La visita sarà tradotta in LIS – Linguaggio dei Segni.
Visita Guidata con l’Apicoltore
Alle ore 14:30 (durata 1 ora)
Un affascinante tour nel parco di Palazzo Moroni, tra i terrazzamenti del giardino all’italiana e l’ortaglia, con una guida d’eccezione: l’apicoltore! Alla scoperta della vita degli insetti impollinatori, del loro habitat, dei loro fiori preferiti e delle pratiche messe in atto per garantire la loro sopravvivenza.
Lenti sul microcosmo: Fotografia macro tra api e biodiversità
Laboratorio alle ore 10:30 (durata 2 ore)
Laboratorio di fotografia macro nei Giardini in collaborazione con lo studio SpazioCam. Un’esperienza pratica per imparare a osservare e catturare il mondo segreto di api, insetti e fiori attraverso l’utilizzo del mezzo fotografico. Partendo da principi base di composizione, messa a fuoco ravvicinata e gestione della luce naturale, i partecipanti sperimenteranno tecniche semplici per valorizzare dettagli minuscoli e texture sorprendenti del più grande parco storico privato di Bergamo Alta. Il laboratorio è indicato per adulti e minorenni accompagnati.
Le fotografie realizzate, sia con macchina fotografica che con smartphone, non potranno essere utilizzate per scopi commerciali.
In collaborazione con studio SpazioCam.
Esplorazioni sensoriali del giardino. Senza parole. L'amicizia silenziosa tra piante e api.
Laboratorio alle ore 11:00 (durata 1 ora e 30 minuti)
Siamo soliti pensare che le piante non abbiano amici o amiche e che non abbiano una intelligenza sociale. E se invece non fosse così? Attraverso l'esplorazione, la narrazione, la sensorialità e divertendoci con giochi interattivi che coinvolgeranno anche il nostro corpo, scopriremo l'intrigante relazione che da sempre unisce piante e insetti impollinatori. Per bambini della scuola primaria 6-10 anni.
L’attività sarà tradotta in LIS – Linguaggio dei Segni.
In collaborazione con la Rete degli Orti Botanici della Lombardia e l’Orto Botanico di Bergamo “Lorenzo Rota”.
L'esperto racconta: il “prato alto” di Palazzo Moroni
Visita guidata con gli agronomi  alle ore 11:30 (durata 1 ora)
Un'occasione unica per conoscere la gestione e la tutela del più grande parco privato di Bergamo Alta. Nell’ortaglia di Palazzo Moroni è custodito infatti un “prato alto”, realizzato con la tecnica dello sfalcio differenziato. Il racconto degli agronomi svelerà metodi, meriti e falsi miti di una pratica di gestione del verde amica della biodiversità.

Biglietti

Ingresso giardini:
Iscritti FAI: gratuito
Intero: 5€ 
Ridotto (6-18 anni) e studenti (19-25 anni): 3€
Persone con disabilità e accompagnatore: gratuito
Biglietto convenzione: gratuito

Ingresso Palazzo e Giardini:
Iscritti FAI: gratuito
Intero: 11€ 
Ridotto (6-18 anni) e studenti (19-25 anni): 5€
Persone con disabilità e accompagnatore: gratuito
Biglietto convenzione: gratuito

Tariffe visita guidata speciale con il giardiniere (alle ore 16:00 - durata 1h)
Iscritti FAI: 7€ 
Intero: 18€ 
Studenti (19-25 anni) e Ridotto (6-18 anni): 13€ 
Biglietto convenzione: 8€ 
Persone con disabilità e accompagnatore: 8€ 
*Nel biglietto è compreso anche la visita autonoma a Palazzo Moroni.

Tariffe visita guidata speciale con gli agronomi (alle ore 11:30 - durata 1h)
Iscritti FAI: 7€ 
Intero: 18€ 
Studenti (19-25 anni) e Ridotto (6-18 anni): 13€ 
Biglietto convenzione: 8€
Persone con disabilità e accompagnatore: 8€ 
*Nel biglietto è compreso anche la visita autonoma a Palazzo Moroni.

Tariffe visita guidata speciale con l’apicoltore (alle ore 14:30 - durata 1h)
Iscritti FAI: 7€ 
Intero: 18€ 
Studenti (19-25 anni) e Ridotto (6-18 anni): 13€ 
Biglietto convenzione: 8€ 
Persone con disabilità e accompagnatore: 8€ 
*Nel biglietto è compreso anche la visita autonoma a Palazzo Moroni.

Tariffe laboratorio “Lenti sul microcosmo” (alle ore 10:30 - durata 2h)
Iscritti FAI: 16€
Intero: 26€ 
Studenti (19-25 anni) e ridotto (6-18 anni): 18€
Biglietto convenzione: 16€ 
*Nel biglietto è compreso anche la visita autonoma a Palazzo Moroni.

Esplorazioni sensoriali del giardino - Laboratorio per bambini 6-10 anni (alle ore 11:00 - durata 1h30)
Bambini Iscritti FAI: € 4 
Bambini Intero: € 10
Biglietto convenzione e persone con disabilità: € 6
Il biglietto consente la partecipazione all’attività dei bambini e non comprende l'ingresso degli accompagnatori

In caso di maltempo l'organizzazione si riserva di rivalutare il programma delle attività.

Convenzione abbonamento (Musei Lombardia): Sei possessore della carta Abbonamento Musei Lombardia? Contattaci per scoprire gli sconti a te riservati.

CONTATTI

Per informazioni:
Tel. 035 0745270
Email faimoroni@fondoambiente.it

COME ARRIVARE

Palazzo Moroni si trova a Bergamo Alta in via Porta Dipinta, 12.

In auto
Autostrada A4 Torino – Venezia, uscita Bergamo.
Il Bene si si trova in una zona a traffico limitato: è consigliabile lasciare la propria auto nei parcheggi di Città Bassa e raggiungere il centro storico di Città Alta in funicolare. L’ingresso di Palazzo Moroni si trova a 150 m dalla stazione d’arrivo della funicolare.

In treno
Prendere un treno delle linee regionali di Trenord (Bergamo-Pioltello-Milano, Bergamo-Brescia, Bergamo-Carnate-Milano, Bergamo-Treviglio, Bergamo-Lecco) e scendere alla stazione di Bergamo.
Dalla stazione di Bergamo, proseguire a piedi fino alla fermata Viale Papa Giovanni XXIII e prendere l’autobus ATB/Linea 1 per Città Alta, scendendo alla fermata Viale delle Mura – Via Osmano.

Il Bene dista poi circa 400 metri a piedi.

Registrati alla newsletter
Accedi alle informazioni per te più interessanti, a quelle inerenti i luoghi più vicini e gli eventi organizzati
Tutto questo non sarebbe possibile senza di te
Tutto questo non sarebbe possibile senza di te