Il Castello della Manta si propone di diffonderne ulteriormente il valore, collaborando con chi produce in armonia con ambiente ed ecosistemi, secondo le tradizioni di cui è custode da generazioni. Per le due giornate, le visite guidate del Castello favoriranno l'incontro con narratori che condivideranno ricordi personali, usi famigliari, ma soprattutto iniziative imprenditoriali caratterizzate dall'eccellenza di produzioni tipiche che saranno degustate in giardino. Dal Saluzzese alle Langhe, dalle vallate alpine al Monregalese, in collaborazione con Confartigianato Imprese Cuneo: vini di Ceretto Aziende Vitivinicole, Castelmagno di alpeggio e di montagna de La Meiro – Terre del Castelmagno, biscotti e pasticceria artigianale del Biscottificio Cavanna, pane del laboratorio Crusca Pane di Montagna, salumi di Garello Giandomenico Salumeria Artigianale e spremute di frutta a freddo di Join Fruit.
Sabato 25 maggio, alle ore 11.00: Roberta Ceretto di Ceretto Aziende Vitivinicole, Giorgio Amedeo de La Meiro – Terre del Castelmagno, Luca Garello della Salumeria Artigianale Garello, Bruno Sacchi di Join Fruit e Fabrizio Cavanna del Biscottificio Cavanna apriranno le due giornate con il loro racconto di imprenditori appassionati e capaci di scelte di produzione rispettose di ambiente e tradizioni.
Domenica 26 maggio, alle ore 14.45, grazie al progetto "Fai sport... con arte", in collaborazione con la Scuola del Cammino di Saluzzo, le famiglie saranno accompagnate in una passeggiata intorno al castello, camminando alla scoperta dell'ambiente e dei paesaggi che circondano il Castello della Manta, fino a raggiungere un belvedere collinare da cui ammirare il castello e il panorama circostante.
Sabato 25 e domenica 26 maggio, prosegue la proposta di Vie di Natura e Cultura
Per prenotare il trekking e le camminate culturali con visita del Castello: https://fondoambiente.it/eventi/vie-di-natura-e-cultura
Possibilità di consumare i picnic del castello o un aperitivo. Il cestino picnic è da prenotare all'indirizzo mail faimanta@fondoambiente.it a seguito della prenotazione online dei biglietti.
Vini di Ceretto Aziende Vitivinicole
https://ceretto.com/
Produttori di vino dal 1937. Nel corso degli ultimi vent’anni hanno intrapreso un percorso per rendere più sostenibile per l’ambiente la propria agricoltura fino ad ottenere la certificazione biologica nel 2015: una scelta che cambia radicalmente i metodi di conduzione dei vigneti, volta ad un maggiore rispetto del suolo, delle uve e dell'uomo.
Castelmagno di La Meiro – Terre del Castelmagno
https://www.terredicastelmagno.com/
A Chiappi, la più alta frazione del comune di Castelmagno, sorge l’azienda familiare La Meiro: per realizzare il progetto, Giorgio e Andrea hanno iniziato dando vita alla struttura per la produzione e la stagionatura e acquistando alpeggi pregiati, situati a oltre 1700 metri di quota. In questo contesto naturalistico unico prende forma il prodotto di punta della famiglia Amedeo: il castelmagno d’alpeggio DOP e il castelmagno di montagna DOP, dal 2005 anche Presidio Slow Food.
Biscotti de La Forneria Artigiana Cavanna
https://www.biscotticavanna.com/
Attività familiare avviata quasi trent’anni fa a Villar San Costanzo, in Valle Maira. La lunga esperienza nel mondo delle farine e della produzione artigianale di biscotti, prodotti secondo le ricette tradizionali piemontesi e alla “moda di una volta”, porta alla scelta di utilizzare farina macinata a pietra (e ad acqua) presso lo storico Mulino della Riviera, nel centro di Dronero, attestato sul canale Comella.
Pane di montagna di Crusca
https://www.crusca-pane.it/
Crusca è il laboratorio di pane di montagna di Vladimir German e Agnieszka Abramczyk. Collocato in Val Varaita, produce pane, focacce, cracker e dolci con lievito madre, utilizzando farine di piccoli mulini. Nel laboratorio vengono macinati grani e ingredienti per le aggiunte, impastando tutto il pane a mano: in questo modo, vengono gestiti meglio impasti, sprechi e combinazioni con cura e senza eccedenze.
Salumi di Garello Gian Domenico Salumeria Artigianale
https://www.salumificiogarello.it/
Piccola azienda artigianale a conduzione famigliare, presente sul campo dal 1986. I prodotti sono creati secondo antiche tradizioni nell'ottica della qualità, della cura delle lavorazioni, della scelta delle carni migliori.
Succhi di frutta – Join Fruit
https://joinfruit.com/product/succo-di-mela/
Il Succo di Mela Join Fruit è lavorato con un metodo innovativo: la spremitura a freddo al 100% consente di mantenere inalterate le proprietà nutrizionali e le caratteristiche organolettiche della frutta. Il successivo trattamento ad alta pressione sulle bottiglie già sigillate, permette aumentare la conservabilità senza l’uso del calore. È un succo di qualità eccezionale, non pastorizzato e Made in Italy, senza l’aggiunta di zuccheri, conservanti e acqua.
Per le famiglie interessate al progetto "Fai sport... con arte" di domenica 26 maggio, la visita del castello si svolgerà alle ore 15.00, a seguire la camminata di 45 minuti circa. Conclusione entro le ore 16.30
Percorso su terreno misto, non adatto ai passeggini.
Si consiglia l'uso di scarpe adeguate alla camminata collinare.
Si consiglia la prenotazione online.
In caso di brutto tempo, è confermata la visita guidata del Castello, alle ore 15.00.
ORARI VISITA LIBERA: 10.15 - 12.30 - 13.00 - 13.30
ORARI VISITA GUIDATA AL CASTELLO E INCONTRO CON I PRODUTTORI: 10.45 - 12.00 - 14.15 – 15.30 – 16.45.
Durata del percorso: 90 minuti circa
ORARI VISITA GUIDATA AL CASTELLO E CAMMINATA PER LE FAMIGLIE: domenica 26 maggio ore 14.45.
Durata del percorso: 90 minuti circa
Biglietti di ingresso con visita guidata al Castello e incontro con i produttori (durata 90 minuti)
Iscritto FAI € 4,00
Adulto € 15,00
Bambini fino ai 5 anni: ingresso gratuito
Bambino (6-18) € 8,00
Studente (19-25) € 8,00
Soci National Trust*, Soci Bienfaiteurs Amis du Louvre, residenti del Comune di Manta, persone con disabilità e accompagnatore: € 4,00
Famiglia: 2 adulti e figli (6-18 anni) € 38,00
Abbonamento Musei Torino e Valle d’Aosta € 10,50
Biglietti di ingresso al Castello
Intero: € 11,00
Abbonamento Musei Torino e Valle d'Aosta: € 8,00
Ridotto (6-18 anni): € 4,00
Bambini fino ai 5 anni: ingresso gratuito
Studenti fino ai 25 anni: € 4,00
Soci INTO – The International National Trusts Organization (per conoscerli tutti vai al link www.into.org/places/), Soci Mécènes e Soci Bienfaiteurs Amis du Louvre , residenti del Comune di Manta, persone con disabilità e accompagnatore: gratuiti
Famiglia: 2 adulti e figli (6-18 anni) € 26,00
Biglietti di ingresso con visita guidata al Castello e camminata per le famiglie (durata 90 minuti)
Iscritto FAI € 4,00
Adulto € 15,00
Bambini fino ai 5 anni: ingresso gratuito
Bambino (6-18) € 8,00
Studente (19-25) € 8,00
Soci National Trust*, Soci Bienfaiteurs Amis du Louvre, residenti del Comune di Manta, persone con disabilità e accompagnatore: € 4,00
Famiglia: 2 adulti e figli (6-18 anni) € 38,00
Abbonamento Musei Torino e Valle d’Aosta € 10,50
Per informazioni:
Tel. 0175 87822
Mail faimanta@fondoambiente.it
In auto
Autostrada A6 Torino-Savona, uscita Marene, proseguire per Savigliano e Saluzzo. Da qui seguire le indicazioni per Manta.
Con Trenitalia
I collegamenti tra Torino e Saluzzo hanno la seguente frequenza:
• 8 all’andata e 8 al ritorno, con cambio a Savigliano, nei giorni feriali dal lunedì al venerdì (tempo di percorrenza totale 1h)
• 37 all’andata e 38 al ritorno il sabato fino a Savigliano con proseguimento per il Castello con autobus di linea
• 26 all’andata e 25 al ritorno la domenica fino a Savigliano con proseguimento per il Castello con autobus di linea
Si possono prendere i treni regionali da Porta Nuova con fermate intermedie a Carmagnola o Cavallermaggiore oppure il servizio ferroviario metropolitano sfm7 da Porta Susa con fermate a Torino Lingotto, Moncalieri, Trofarello, Villastellone, Carmagnola, Racconigi, Cavallermaggiore.
Dalla stazione di Saluzzo, il Castello è raggiungibile con un autobus di linea.
nei Beni FAI tutto l'anno
Gratis