Una Gita a Maenza - Latina... alla scoperta dei Monti Lepini

Condividi
Una Gita a Maenza - Latina... alla scoperta dei Monti Lepini
Gite culturali Appuntamento a cura di DELEGAZIONE FAI DI LATINA

Alla scoperta del centro storico di Maenza che è davvero interessante. Vicoli assai ripidi sono collegati tra di loro da altri vicoli che seguono l¿andamento delle curve di livello, e si aprono in improvvise piazze. Il Castello Baronale del XII secolo alla sua sommità. Si raccomandano scarpe comode.

L’impianto urbanistico del centro storico è davvero interessante. Vicoli assai ripidi sono collegati tra di loro da altri vicoli che seguono l’andamento delle curve di livello, e si aprono in improvvise piazze. È evidente l’impianto urbanistico a centri concentrici, con il Castello Baronale del XII secolo alla sua sommità.

Il nome di Maenza lo si fa derivare, in qualche modo, dal leggendario eroe Magentio, il Mezentius di origine etrusca ricordato nell’Eneide unitamente a Metabo, re della vicina Priverno.


Dalla originaria signoria dei Canonici Lateranensi passò alla successiva proprietà dei De Ceccano che per tutto il secolo XIII la tennero in proprietà con i vicini castelli di Asprano, Monteacuto, Cacume insieme alle più lontane Roccagorga e Carpineto. Sono documentate tra il 1265 e il 1274 le visite che volle fare in questa cittadina lepina San Tommaso d’Aquino, il grande filosofo domenicano: esse furono dettate dalla stretta parentela con Francesca, una nipote del santo andata in sposa ad Annibaldo De Ceccano.

Nel corso dei secoli appartenne anche ai Caetani che lo fortificano con una potente rocca poi passerà agli Aldobrandini e poi ai Pecci di Carpineto che qui edificarono il loro bel Palazzo.

Fra gli avvenimenti di maggior rilievo ricordiamo la rivolta popolare contro il feudatario del marzo 1911, l'epidemia spagnola del 1918 e la distruzione di una parte dell'abitato a causa di un bombardamento aereo nel 1944.

Nel 1928 il Comune fu soppresso e Maenza fu collegata a Priverno; è tornata sede comunale nel 1947.

ORARIO

Appuntamento alle ore 10,15 presso Piazza Fernando Lepri, Maenza (LT).

MODALITÀ DI PARTECIPAZIONE

Evento a contributo a partire da:

6,00 € per gli iscritti FAI.

8,00 € per i non iscritti.

Prenotazione obbligatoria su faiprenotazioni.fondoambiente.it   

Si raccomandano scarpe comode e possibilità di ripararsi dal fresco delle zone ombrose del paese.

A fronte dell’iscrizione, il partecipante dichiara di non avere nessun impedimento fisico alla partecipazione dell’evento. I contributi non sono rimborsabili e verranno destinati al perseguimento degli scopi istituzionali del FAI - Fondo per l'Ambiente Italiano.

CONTATTI

Delegazione FAI di Latina

latina@delegazionefai.fondoambiente.it

Registrati alla newsletter
Accedi alle informazioni per te più interessanti, a quelle inerenti i luoghi più vicini e gli eventi organizzati
Tutto questo non sarebbe possibile senza di te
Tutto questo non sarebbe possibile senza di te