FAI Trekking - Castel d’Asso, la più antica necropoli etrusca

Condividi
FAI Trekking - Castel d’Asso, la più antica necropoli etrusca
Gite culturali Appuntamento a cura di DELEGAZIONE FAI DI ROMA

Alla scoperta della Valle del Freddano, che conserva straordinarie testimonianze dell'antica civiltà etrusca, come la necropoli di Castel d'Asso (IV-II secolo a.C.), la prima ad essere riscoperta nel 1817.

Si salirà sul pianoro su cui si ergeva l’antico sito di Axia, che conobbe il suo periodo di massimo splendore in epoca romana, nel corso del IV secolo a.C. Dopo un periodo di profonda crisi, durante i primi secoli del Medioevo, Axia tornò ad essere un importante punto di riferimento della Tuscia viterbese già nel IX-X secolo. A questo periodo risalgono la torre di vedetta e il mastio centrale della roccaforte, dalla cima del quale si potrà ammirare lo splendido panorama che la Valle del Freddano regala.

Orario e informazioni

Per chi parte da Roma, appuntamento a Piazzale del Verano, alle ore 7.45, con partenza, con mezzi propri, prevista alle ore 8.00. Per informazioni: 338 3210535.
Per chi volesse raggiungere direttamente il punto di partenza dell’escursione, appuntamento alle ore 9.30 al parcheggio delle Terme dei Papi. Strada Bagni, 12, Viterbo. Per informazioni: 320 5745797.

Percorso:12,5 Km, dislivello totale in salita e discesa 150 metri circa.
Durata: 4 ore, livello di difficoltà escursionistico.
Pranzo al sacco a cura dei partecipanti.

Equipaggiamento richiesto: è assolutamente obbligatorio indossare scarponi e calze da trekking. Gli accompagnatori si riservano il diritto di non far partecipare all’escursione chi non si presenta con l’abbigliamento adeguato.
È altresì fortemente raccomandato venire muniti di: cappello, borraccia con acqua, giacca in materiale traspirante ed impermeabile, zaino, pantaloni tecnici o comodi, maglietta termico/traspirante, o abbigliamento adeguato alle temperature del periodo, mantella/ombrello pieghevole, occhiali da sole. In ogni caso i partecipanti devono essere muniti di abbigliamento ed attrezzatura efficiente ed idonea al tipo di escursione a cui partecipano.

Modalità di partecipazione

Contributo a partire da: 8€ iscritti FAI (inclusa quota assicurativa), 12€ non iscritti FAI (inclusa quota assicurativa).
La visita verrà effettuata solo con un minimo di 10 partecipanti.
La prenotazione si intende valida solo se accompagnata dal versamento del contributo.
L’importo versato verrà restituito per intero se la rinuncia da parte del partecipante verrà comunicata otto giorni prima dell’iniziativa. Fino a due giorni prima della visita verrà trattenuto il 50 % dell’importo come penale. Nulla verrà rimborsato dopo tale termine.

Contatti

Per informazioni e prenotazioni: 06 6879376, delegazionefai.roma@fondoambiente.it, Piazza Enciclopedia Italiana 50- 00186 Roma o sul sito www.faiprenotazioni.it.

Registrati alla newsletter
Accedi alle informazioni per te più interessanti, a quelle inerenti i luoghi più vicini e gli eventi organizzati
Tutto questo non sarebbe possibile senza di te
Tutto questo non sarebbe possibile senza di te