Tempo al Tempio:  alla scoperta di diverse religioni attraverso i luoghi di culto della città

Tempo al Tempio: alla scoperta di diverse religioni attraverso i luoghi di culto della città

Condividi
Tempo al Tempio: alla scoperta di diverse religioni attraverso i luoghi di culto della città
Visite Accompagnate Appuntamento a cura di GRUPPO FAI PONTE TRA CULTURE DI ROMA

Torna a grande richiesta una nuova visita alla scoperta della Grande Moschea di Roma, il più grande luogo di culto islamico d'Europa.

Torna a grande richiesta una nuova visita alla scoperta della Grande Moschea di
Roma, il più grande luogo di culto islamico d'Europa. I nostri volontari e le nostre
volontarie del FAI Ponte tra Culture vi racconteranno i tratti fondamentali del culto
islamico, oltre agli aspetti storici e architettonici che caratterizzano la Moschea. La
struttura infatti, progettata da Paolo Portoghesi e Sami Mousawi, e inaugurata nel
1995 dopo 20 anni di costruzione, è immersa in uno spazio verde e inondata dalla
luce che passa attraverso le ampie vetrate, simbolo divino. L'architettura è stata
pensata come sintesi di tradizioni diverse, e unisce così la cultura romana, con la
ripresa dei materiali tipici nell'Urbe, quali il travertino e il rosato, alle maioliche che
decorano gli interni delle grandi moschee orientali. L'interno presenta dunque un
grande apparato decorativo in uno spazio curvilineo e luminoso.
Sarà possibile conoscere meglio gli elementi architettonici e liturgici del rito islamico.

Vi aspettiamo in questo luogo simbolo dell'unione tra tradizione e modernità!

ORARIO

L’appuntamento è per sabato 1 febbraio 2025, con 2 turni di visita narrata  alle 10.30 e alle 11.30, con gruppi di 60 persone a turno.

L’ingresso è da viale della Moschea (quartiere Parioli).

Il sito è accessibile a disabili.

Si prega di presentarsi con circa 15 minuti di anticipo rispetto all’orario di inizio.

I visitatori sono invitati a indossare un abbigliamento consono al luogo di culto e in
particolare a evitare shorts, pantaloni corti, minigonne, ombelichi scoperti, abiti
eccessivamente succinti o scollati, canottiere e vogatori.
Inoltre si raccomanda alle donne di munirsi di un copricapo per entrare nel Tempio.
L’amministrazione del Centro islamico si riserva la facoltà di non ammettere alla
visita quanti vestiti in maniera non consona.
Si ricorda infine a tutti che sarà necessario togliere le scarpe per accedere alla sala di
preghiera.

MODALITÀ DI PARTECIPAZIONE

Prenotazione obbligatoria su www.faiprenotazioni.fondoambiente.it

Evento a contributo aperto a tutti a partire da:
5,00 € per iscritti FAI 
8,00 € per non iscritti FAI


L’ingresso alla Moschea è gratuito e nessun contributo è richiesto dal Centro culturale islamico; il contributo versato va esclusivamente a sostenere l'attività del FAI - Fondo per l'Ambiente Italiano

I visitatori sono invitati a indossare un abbigliamento consono al luogo di culto e in particolare a evitare shorts, pantaloni corti, minigonne, ombelichi scoperti, abiti eccessivamente succinti o scollati, canottiere e vogatori.

Inoltre, si raccomanda alle donne di munirsi di un copricapo per entrare nel Tempio, poiché non sarà possibile fornirlo al momento dell’ingresso.

L’amministrazione del Centro islamico si riserva la facoltà di non ammettere alla visita quanti vestiti in maniera non consona.

Si ricorda infine a tutti che sarà necessario togliere le scarpe per accedere alla sala di preghiera.
In caso di diniego all’ingresso, non verrà rimborsato il contributo versato al momento della prenotazione.

CONTATTI

Delegazione FAI di Roma 
Tel. 06.6879376 ; roma@delegazionefai.fondoambiente.it 

Registrati alla newsletter
Accedi alle informazioni per te più interessanti, a quelle inerenti i luoghi più vicini e gli eventi organizzati
Tutto questo non sarebbe possibile senza di te
Tutto questo non sarebbe possibile senza di te