Un programma di iniziative per diffondere conoscenza a partire dalla pratica del lavoro del FAI nei suoi Beni, dove la crisi ambientale si tocca con mano.
La città di Agrigento è caratterizzata da una elevata fragilità territoriale, di cui alcuni fenomeni sono osservabili anche alla Kolymbethra, dove però si riscontrano anche “focolai di resistenza”, ovvero pratiche di cura del territorio e differenti modi di abitare e costruire, contrapposte alle dinamiche antropocentriche contemporanee. Il Giardino rappresenta così uno “spazio soglia” permeabile, che permette il passaggio d'informazioni, fertilità e rigenerazione di tutte le componenti biotiche e abiotiche all’interno del suo sistema ecologico. Il patrimonio vegetale alla Kolymbethra rappresenta una vera e propria “infrastrutture vegetale”, costituita da un patrimonio storico e genetico che si rivela essere un importante strumento di dialogo col territorio anche in relazione alle future dinamiche climatiche. Il Giardino della Kolymbethra rappresenta in questo senso un luogo che permette il dialogo tra Uomo e Natura secondo un differente modo di abitare il territorio.
Visita a cura dell'Arch. Giorgia Saia
Arch. Giorgia Saia
Classe '94, laurea in Architettura per il Progetto Sostenibile al Politecnico di Torino con una tesi di ricerca incentrata sul territorio di Agrigento e le connessioni legate agli eventi climatici estremi degli ultimi anni. Lavora sul territorio collaborando con uno studio di progettazione e come guida speleologica presso gli Ipogei che costellano il territorio.
Visita guidata alle ore 11:30
Visita guidata ipogei alle ore 11:00; 12:00; 13:00; 14:00
Biglietto d'ingresso:
Iscritti FAI: gratuito
Intero: € 7
Ridotto (6-18 anni): € 2
Famiglia (2 adulti + figli 6-18 anni) : € 15
Residenti Comune di Agrigento: € 5
Ridotto 0-5 anni: gratuito
Supplemento visita guidata con esperta: € 5
Supplemento Ipogei:
Iscritti FAI: € 7
Intero: € 10
Iscritti FAI e ridotto (6-18 anni): € 7
Ridotto 0-5 anni: gratuito
Per informazioni:
Tel. 335 1229042
Email faikolymbethra@fondoambiente.it
In auto
Da Agrigento seguire le indicazioni per la Valle dei Templi.
In treno
Da Palermo o da Caltanissetta ad Agrigento, poi proseguire in autobus verso la Valle dei Templi.
In pullman
Autobus di linea dalla Stazione degli autobus (Piazzale Rosselli)
Ingresso consigliato Porta Quinta.
nei Beni FAI tutto l'anno
Gratis