Cambiamenti climatici nell'Area Marina e nel Parco di Portofino                                                                                            FAI PER IL CLIMA

Cambiamenti climatici nell'Area Marina e nel Parco di Portofino FAI PER IL CLIMA

Condividi
Cambiamenti climatici nell'Area Marina e nel Parco di Portofino FAI PER IL CLIMA
Visite guidate speciali Appuntamento a cura di ABBAZIA DI SAN FRUTTUOSO

Il FAI rafforza la campagna di sensibilizzazione e attivazione sul tema urgente dei cambiamenti climatici, attraverso un programma di iniziative pensato per diffondere consapevolezza e conoscenza. Un invito a osservare da vicino come si stanno trasformando i nostri ambienti di vita e a riflettere su quali azioni concrete possiamo intraprendere per affrontare e mitigare le conseguenze della crisi climatica.

Sabato 8 novembre 2025

"Cambiamenti climatici ed ecosistemi marini nell'Area Marina Protetta di Portofino”
Come i cambiamenti climatici possono minacciare la vita sotto il mare. Quali modifiche possono subire gli ecosistemi marini in relazione all'innalzamento delle temperature? Quali azioni si possono mettere in campo per salvaguardare questi ecosistemi? Anche i nostri mari sono interessati dalla comparsa delle specie aliene? A queste ed altre domande risponderà Lorenzo Merotto, biologo dell’Area Marina Protetta di Portofino, in dialogo con l’architetto Alessandro Capretti, Property Manager dell’Abbazia di San Fruttuoso, che a fine passeggiata accompagnerà i partecipanti in una speciale visita guidata alla scoperta della storia dell’Abbazia.
In collaborazione con Area Marina Protetta di Portofino
Si consiglia abbigliamento comodo e adeguato al tipo di attività

Domenica 9 novembre

"Meteorologia, eventi estremi e vegetazione del Parco di Portofino"
Come nascono le previsioni meteorologiche? E in che modo i cambiamenti climatici che viviamo hanno messo in crisi i modelli matematici per la meteorologia su cui vengono costruite le previsioni del tempo, rendendo più complesso prevedere gli eventi climatici estremi? Che impatto hanno gli eventi climatici estremi sulla vegetazione del Parco di Portofino?
A queste ed altre domande risponderanno Paolo Bellantone, Meteorologo Rai Meteo-Rai Pubblica Utilità, e una Guida del Parco di Portofino nel corso di una piacevole passeggiata attraverso due habitat del Parco di Portofino: uno antropizzato, quale i terrazzamenti in pietra a secco coltivati ad olivo, l’altro naturale: la macchia mediterranea.
L’architetto Alessandro Capretti, Property Manager dell’Abbazia di San Fruttuoso, introdurrà l’evento raccontando la sinergia pubblico - privato nata nel 2015 tra FAI, Comune di Camogli e Parco di Portofino, tesa a contrastare le criticità idro-geomorfologico nel Borgo di San Fruttuoso. A fine passeggiata accompagnerà i partecipanti in una speciale visita guidata alla scoperta della storia dell’Abbazia. L'evento avrà la traduzione simultanea in LIS a cura dell'Istituto Assarotti per Sordomuti di Chiavari (GE).
In collaborazione con Ente Parco di Portofino e Istituto Assarotti per Sordomuti di Chiavari (GE)
Si consiglia abbigliamento comodo e adeguato al tipo di attività

orari

Alle ore 11:30
Durata 1 ora e mezza

biglietti

Iscritti FAI: € 7,50
Intero: € 16,50
Residenti (Comune di Camogli): € 7,50
Ridotto 6-18 anni: € 12,50
Studenti 19-25 anni: € 12,50
Famiglia (2 adulti e figli 6-18 anni): € 54
In caso di pioggia o condizioni meteomarine avverse e sospensione del servizio battelli da Camogli l'evento sarà annullato

contatti

Per informazioni:
Tel 0185 772703
Mail fai.sanfruttuoso@fondoambiente.it

come arrivare

A piedi
È possibile raggiungere l'Abbazia tramite i sentieri del Parco di Portofino. Per ulteriori informazioni: www.parcoportofino.it
In battello

Da Camogli (servizio attivo tutto l'anno) oppure da Recco, Portofino, Santa Margherita Ligure, Rapallo, Sestri Levante, Lavagna, Chiavari e Genova (servizio stagionale). Per ulteriori informazioni: www.golfoparadiso.itwww.traghettiportofino.itwww.battellierigenova.it
Con Trenitalia 
è possibile raggiungere Camogli da:
- Genova Brignole: 33 collegamenti feriali – 30 collegamenti sabato e festivi 
- Sestri Levante: 33 collegamenti feriali – 30 collegamenti sabato e festivi

Distanza dalla stazione di Camogli al porto per il traghetto: 550 metri (7 minuti a piedi), distanza dalla stazione di Camogli al punto di partenza del sentiero per San Fruttuoso: 300 metri circa

 

Registrati alla newsletter
Accedi alle informazioni per te più interessanti, a quelle inerenti i luoghi più vicini e gli eventi organizzati
Tutto questo non sarebbe possibile senza di te
Tutto questo non sarebbe possibile senza di te