Il racconto prenderà avvio dal territorio che circonda Podere Lovara e dai segni, materiali e immateriali, che lo caratterizzano: i muri a secco. Una vera e propria ossatura che attraversa tutto il Parco delle Cinque Terre, costruita nel tempo con l’obiettivo di strappare lembi di terra coltivabile a un paesaggio dove la forte pendenza dei versanti rendeva l’agricoltura quasi impossibile. Scopriremo, attraverso una camminata nel Podere, come ancora oggi, i muri a secco svolgono funzioni fondamentali per l’ecosistema e sono una infrastruttura ideale per proteggere il territorio dai fenomeni meteorologici estremi. Sostengono il terreno, stabilizzano il suolo contrastando erosione e frane, e favoriscono il drenaggio delle acque. Ma non solo: sono anche importanti habitat per la biodiversità, offrendo rifugio a insetti, piccoli rettili e anfibi. Il Piano di Adattamento al Cambiamento climatico del Parco Nazionale delle Cinque Terre individua nei muri a secco uno dei principali strumenti di attuazione per la difesa del territorio. La visita sarà tenuta dal Direttore Roberto Moretti e dalla guida ambientale escursionistica Federico Chiodaroli.
INFO UTILI:
Indispensabile indossare abbigliamento comodo adeguato alle condizioni meteorologiche previste, scarpe da trekking e portare con sé una quantità sufficiente di acqua.
Alle ore 11.30 e 14.30
Iscritti FAI 6€
Intero 10€
Per informazioni:
Tel. 335 167 6291 (rispondiamo negli orari di apertura del Bene, dal mercoledì alla domenica ore 10.00-17.00)
Mail faimesco@fondoambiente.it
Il Podere è raggiungibile SOLO a piedi, attraverso un sentiero di mezza montagna lungo 4100m, partendo dal centro di Levanto, o 4500m dalla stazione FFSS, con un dislivello assoluto di 250m, un'ascesa totale di 344m, una discesa totale di 97m ed una pendenza media del 3,7%. Il fondo è misto con prevalenza di tratti rocciosi e sassosi che richiedono l'uso di calzature da trekking.
E' possibile abbreviare il percorso salendo in auto fino all'hotel "La Giada del Mesco" e parcheggiando poco dopo, alla fine della salita, dopo aver fatto inversione nello slargo che ivi si incontra (si può arrivare a questo punto anche con l'autobus ATC che parte alle 8.10 o alle 11.30 di fronte all'Ufficio Postale di Levanto). Partendo da qui, Il percorso a piedi è lungo 2700m, presenta un dislivello assoluto di 167m, con un'ascesa totale di 161m, una discesa totale di 95m ed una pendenza media del 2,4%.
nei Beni FAI tutto l'anno
Gratis