La visita sarà l’occasione per leggere il territorio a seguito delle alluvioni occorse dal 105 a.C. in poi, con le relative modifiche delle terrazze e dei poggioli su cui si sviluppava l’antica Tibur, fino alle sistemazioni gregoriane ottocentesche, ragionando anche su come si agisce – o si dovrebbe agire – oggi per ridurre i rischi generati dalla crisi climatica (alluvioni, siccità, aumento delle temperature, ecc.). Durante la visita, quindi, verranno trattati anche i temi connessi ai cambiamenti climatici e al loro impatto sugli ecosistemi, con particolare attenzione a Villa Gregoriana, bene paesaggistico da tutelare nella sua immagine ottocentesca.
Durata: 90 minuti
La visita partirà dall'ingresso principale in Largo Sant'Angelo 1. Si raccomanda la massima puntualità.
Alle ore 10:30
Iscritti FAI: € 8
Intero: € 18
Residenti Comune di Tivoli: € 11
Ridotto 0-5 anni: gratuito
Ridotto 6-18 anni: € 11
Studenti 19-25 anni: € 14
Convenzione "La Sapienza", "Tor Vergata", "Roma Tre": € 13
Convenzione National Trust, i 200 del FAI, FAI Donor Card, altre Convenzioni, Corporate Golden Donor, Sponsor: € 8
Persone con disabilità: € 8
Famiglia (2 adulti e figli 6-18 anni): € 39
Per informazioni
Tel 0774 332650
Email faigregoriana@fondoambiente.it
Ingresso da Largo Sant'Angelo.
Uscita da Piazza del Tempio di Vesta.
In auto
Autostrada Roma - L'Aquila A24, uscite Tivoli e Castel Madama. Proseguire seguendo le indicazioni per Tivoli, Villa Gregoriana.
In treno
La stazione si trova a 5 minuti (400 m) dall'ingresso di Villa Gregoriana.
In autobus
Da Roma, Ponte Mammolo, fermata Tivoli.
nei Beni FAI tutto l'anno
Gratis

