Secondo uno studio pubblicato sulla rivista scientifica Science, tra il 2011 e il 2022 ci sono state forti riduzioni globali della visibilità delle stelle determinate dall’inquinamento luminoso. Prima di questa ricerca, si riteneva che la luminosità della superficie dovuta alle luci artificiali aumentasse di circa il 2% all’anno ma da questa nuova analisi, realizzata al suolo e non dal cielo con i satelliti, risulta che l’aumento è del 9,6 % all’anno.
In occasione della campagna di sensibilizzazione e attivazione sul tema del cambiamento climatico, #FAIperilclima, due appuntamenti per vivere, nella magica cornice del Castello della Manta, la visita serale delle sue sale e l'osservazione della volta celeste.
I partecipanti saranno condotti dall'astrofilo Bartolomeo Davide Bertinetto.
Orari di apertura del castello: 20.30-23.00
Ore 20.45: partenza della visita speciale del Castello
Osservazione della volta celeste al termine della visita
Ingresso con visita del Castello e osservazione della volta celeste
Iscritto FAI € 6,00
Intero € 17,00
Residenti del Comune di Manta € 6,00
Bambini fino ai 5 anni: ingresso gratuito
Bambino (6-18) € 10,00
Studente (19-25) € 10,00
Soci National Trust*, Soci Bienfaiteurs Amis du Louvre € 6,00
Altre convenzioni € 6,00
Persone con disabilità e accompagnatore € 6,00
Famiglia: 2 adulti e figli (6-18) € 44,00
Per informazioni:
Tel 0175 87822
Mail faimanta@fondoambiente.it
In auto
Autostrada A6 Torino-Savona, uscita Marene, proseguire per Savigliano e Saluzzo. Da qui seguire le indicazioni per Manta.
nei Beni FAI tutto l'anno
Gratis