
Nel corso della dominazione austriaca (1814-1866) Verona fu oggetto di grandi trasformazioni in ambito militare oltre che a livello strategico, anche riguardo alle funzioni logistiche e alle infrastrutture. A partire dagli anni Quaranta dell’Ottocento la città assunse il ruolo di piazzaforte d’armata in grado di soddisfare alle esigenze di un contingente di 100.000 uomini e ospitò stabilmente ca. 20.000 soldati (la popolazione civile superava di poco i 50.000 abitanti): entrambi questi fattori determinarono l’esigenza di nuove strutture militari con svariate funzioni (amministrative, organizzative, ricettive, sanitarie, produttive…) e comportarono una notevole domanda di beni, di servizi con significative ricadute sull’economia urbana. Il volto della città si modificò in molte sue parti attraverso una miriade di interventi talora imponenti e a volte minuti: la Verona di oggi ne mostra ancora numerose tracce, che ripercorreremo per riscoprire la "piazzaforte" .
Maria Luisa Ferrari è professoressa associata di Storia economica del Dipartimento di Scienze Economiche dell’Università degli Studi di Verona. Si occupa di storia economica e sociale tra età moderna e contemporanea e prevalentemente di storia della città, dei ceti dirigenti, del commercio e del turismo. Tra le sue numerose pubblicazioni di articoli e saggi vanno ricordate le monografie: “Quies inquieta”. Agricoltura e industria in una piazzaforte dell’impero asburgico, (2012); “L’onorato sistema”. Vicende economiche di una famiglia nobile nel Veneto tra Sette e Ottocento, (2012); Santa Marta. Past & Present, (2016). Nel 2015 ha progettato e curato la mostra permanente presso il Polo Universitario Santa Marta: Santa Marta. Storie e percorsi in mostra. Ha recentemente curato il volume: Un territorio in crescita. Il Consorzio ZAI e lo sviluppo di Verona. 1948-2018 (2019).
L'incontro si svolgerà domenica 25 aprile alle ore 21.00
Evento in modalità webinar.
Prenotazione obbligatoria su faiprenotazioni.it
Per informazioni: verona@delegazionefai.fondoambiente.it
nei Beni FAI tutto l'anno
Gratis