FAI Day - Storie di eroine e nobildonne della splendida Residenza Vignale

Condividi
FAI Day - Storie di eroine e nobildonne della splendida Residenza Vignale
Visite guidate speciali Appuntamento a cura di DELEGAZIONE FAI DI MILANO

Una dimora principesca, questa splendida villa su due piani con annessa scuderia e deposito carrozze, che fu costruita nel 1905 su commissione di un principe austriaco desideroso di risiedere a Milano.

La visita speciale alla Residenza Vignale affascina il visitatore già solo ammirando gli esterni, al progetto collaborò l'austriaco Adolf Loos, figura di spicco nell'architettura della Vienna fin de siècle, come si può vedere nella facciata, di taglio semplice e pulito, che unisce elementi decorativi di gusto viennese e di liberty milanese. Ma è l’interno a riservare il vero incanto; già dall’atrio a doppia altezza  con il magnifico scalone disegnato da Loos, che ci introduce nei grandi saloni di rappresentanza. E proprio nel passaggio delle sue principesche sale, dove il racconto dell’architettura, si intreccerà con quello di alcune opere qui custodite, che hanno per protagoniste le donne, eroine bibliche, nobildonne inglesi, e artisti famosi, in un contesto come quello della Residenza Vignale che non potrà lasciare che stupore negli occhi del visitatore.

ORARIO

Ingresso da via Enrico Toti 2, gruppi da 20 persone ogni 20 minuti a partire dalle ore 12.20 e fino alle ore 17 (ultimo ingresso ore 17).

 

MODALITÀ DI PARTECIPAZIONE

Evento aperto a tutti con contributo a partire da:

  • 15€ per iscritti FAI

  • 18€ per i non iscritti FAI.

Prenotazione obbligatoria su faiprenotazioni.fondoambiente.it

CONTATTI

Per informazioni e ulteriori dettagli: milano@delegazionefai.fondoambiente.it 

Registrati alla newsletter
Accedi alle informazioni per te più interessanti, a quelle inerenti i luoghi più vicini e gli eventi organizzati
Tutto questo non sarebbe possibile senza di te
Tutto questo non sarebbe possibile senza di te