Attività nella natura
Olimpiadi dei giochi dimenticati
CARAVINO, TORINO

Il meraviglioso Castello di Montalto Pavese domina sull'Oltrepò dal Medioevo, quando aveva una funzione prettamente difensiva. Rimaneggiato nei secoli, è diventato residenza nobiliare di pregio. L'ultimo restauro risale ai primi del 1900, quando venne aggiunta una delle due torri. Gli interni sono riccamente decorati ed arredati e le funzioni delle varie stanze sono dedicate al riposo, agli svaghi, alle attività quotidiane: la sala da pranzo, la biblioteca, le cucine, la sala biliardo, i salottini e le sale da gioco, persino il teatro con i burattini di inizio '900 creati da un artigiano locale; lo scalone d'onore che porta alle numerosissime camere da letto. Il bel giardino circondato da un grande parco si affaccia sulle colline del nostro Oltrepò, regalandoci una vista unica.
Visite su turni dalle 9.45 alle 17.40, con una pausa pranzo. Partenze ogni 20 minuti.
Si consiglia di trovarsi in loco 30 minuti prima della partenza della navetta.
Appuntamento a Montalto Pavese, Piazza Vittorio Veneto, dove troverete il nostro banchetto. Dopo il check-in una navetta dedicata vi porterà a destinazione attraversando il parco del Castello. Non sarà possibile di raggiungere il castello in autonomia, l'unico mezzo consentito è la navetta il cui costo è compreso nel contributo versato all'atto della prenotazione.
Non sono ammessi cani, neanche di piccola taglia.
Evento a contributo a partire da 18 euro per gli iscritti FAI, 23 euro per i non iscritti, comprensivi di assicurazione e navetta. Possibilità di iscriversi al FAI in loco. I bambini/ragazzi fino a 14 anni non pagano.
PRENOTAZIONE ONLINE OBBLIGATORIA su faiprenotazioni.fondoambiente.it
Non si accettano altre modalità di prenotazione. Non sarà possibile accogliere visitatori senza prenotazione.
Per info contattare SOLO la Delegazione FAI dell'Oltrepò Pavese all'indirizzo oltrepopavese@delegazionefai.fondoambiente.it.
nei Beni FAI tutto l'anno
Gratis