Escursione. Via Francigena laziale - Evento annullato

Escursione. Via Francigena laziale - Evento annullato

Condividi
Escursione. Via Francigena laziale - Evento annullato
Attività nella natura Appuntamento a cura di DELEGAZIONE FAI DI ROMA

Da Capranica a Sutri

In questa escursione percorreremo uno dei tratti più affascinanti del percorso laziale della via Francigena, percorso che nel Medioevo conduceva i pellegrini cristiani da Canterbury, in Inghilterra, fino alla Basilica di S. Pietro. Dopo aver visitato il borgo di Capranica, di impostazione medievale con le varie fasi di espansione, scenderemo nel fosso di Tinozzano attraversando un bosco ricco di felci, muschi e funghi di ogni specie, tra piccole cascate e ruscelli. Costeggeremo il ciglio della forra tra sughere e noccioleti fino a raggiungere i resti del castello di Donazzano (oggi Castellaccio), antichissimo sito prima etrusco e poi medievale. Dopo una breve sosta, un ripido sentiero ci riporterà nella più folta vegetazione fino a riprendere il tracciato della Francigena. Accompagnati da un racconto che, partendo dagli etruschi, ci condurrà tra i longobardi di Liutprando, il passaggio di Carlo Magno e le gesta dei pellegrini che per secoli hanno attraversato questi luoghi, arriveremo infine a Sutri, ove visiteremo il parco archeologico con la necropoli, la tagliata ed il celebre anfiteatro, ben visibile dal Bosco Sacro di Villa Savorelli. L’escursione si concluderà all’antico borgo, dominato dalla cattedrale con la celebre cripta

ORARIO

Appuntamento alle ore 9.00 presso Piazza Giuseppe Garibaldi, Capranica.

MODALITÀ DI PARTECIPAZIONE

È OBBLIGATORIO INDOSSARE SCARPONCINI DA TREKKING, ALTRIMENTI NON SARA' POSSIBILE PARTECIPARE ALL'ESCURSIONE.

Percorso: km. 9, TRAVERSATA (per il ritorno, prima di partire per l'escursione sposteremo alcuni veicoli a Sutri, a pochi km di distanza da Capranica tramite Via Cassia, al fine di consentire all’arrivo di accompagnare gli autisti a recuperare le auto lasciate a Capranica)

Livello di difficoltà: Medio – Durata: ore 6,00.

Dislivello totale in salita e discesa: 230 metri circa

Pranzo al sacco con propri viveri

Equipaggiamento richiesto: è obbligatorio indossare scarponcini da escursione e venire muniti di bastoncini telescopici, cappello, borraccia con acqua (sufficiente per l’intero percorso, non essendo presenti fontane), zaino, mantella/ombrello pieghevole ed abbigliamento adeguato alle temperature del periodo. Gli accompagnatori si riservano il diritto di non far partecipare chi non si presenta con l’abbigliamento adeguato. Non sono ammessi bambini al di sotto del 14 anni e con cani.

La visita verrà effettuata solo con un minimo di 15 partecipanti. La prenotazione si intende valida solo se accompagnata dal versamento del contributo anticipato. Non sarà possibile il versamento del contributo di partecipazione in loco.

Contributo di partecipazione:

Euro 15 per gli iscritti FAI.

Euro 18 per i non iscritti.

A fronte dell’iscrizione, il partecipante dichiara di non avere nessun impedimento fisico alla partecipazione dell’evento, di essere idoneo dal punto di vista medico, di avere una preparazione fisica adeguata alle difficoltà dell’escursione sopra descritte e, in ogni caso, di non avere una età superiore agli 80 anni (soglia massima ammessa ai fini assicurativi). I contributi non sono rimborsabili e verranno destinati al perseguimento degli scopi istituzionali del Fondo per l'Ambiente Italiano ETS: l’educazione e l’istruzione della collettività alla difesa dell’ambiente e del patrimonio artistico e monumentale italiano

Prenotazione obbligatoria su www.faiprenotazioni.fondoambiente.it

CONTATTI

Delegazione FAI di Roma

Tel.06.6879376

E-mail roma@delegazionefai.fondoambiente.it

Registrati alla newsletter
Accedi alle informazioni per te più interessanti, a quelle inerenti i luoghi più vicini e gli eventi organizzati
Tutto questo non sarebbe possibile senza di te
Tutto questo non sarebbe possibile senza di te