Incontri e convegni
Voci di Varese
VARESE

Adagiata su un pianoro delimitato dai fossi Biedano e Ricanale, Blera si presenta come un tipico paese della Tuscia che conserva intatto il suo impianto medievale. Partendo dal parcheggio a ridosso del centro storico, intraprendemo un piacevole percorso ad anello che ci consentirà di scendere nelle forre circostanti, ci si immerge in uno straordinario contesto naturalistico tipico della Tuscia rupestre connotato da numerose testimonianze antropiche, dall’epoca etrusca fino ai giorni nostri. Percorreremo alcuni tratti dell’antica via consolare Clodia, costruita alla fine del III sec. a.C. per collegare Roma con l’Etruria nord-occidentale, superando i due fossi tramite arditi ponti di epoca romana ancora ben preservati. L’importanza del centro di Phlera, così come denominato nella Tabula Peutingeriana, è testimoniata dalle vie cave ed estese necropoli etrusche che si incontreranno durante il percorso, datate a partire dalla fine dell’VIII sec. a.C, oltre che dalla presenza di splendidi esempi di colombari, tipologia di sepolcreto ampiamente diffusa in epoca romana.
Percorso: km. 11
Livello di difficoltà: Medio – Durata: 4h 30 min.
Dislivello totale in salita e discesa: 280 metri circa
Pranzo al sacco con propri viveri
Equipaggiamento richiesto: è obbligatorio indossare scarponcini da trekking. E’ consigliato venire muniti di bastoncini telescopici, cappello, borraccia con acqua (sufficiente per l’intero percorso, non essendo presenti fontane), mantella/ombrello pieghevole ed abbigliamento adeguato alle temperature del periodo. Gli accompagnatori si riservano il diritto di non far partecipare chi non si presenta con l’abbigliamento adeguato. Non è possibile partecipare con bambini al di sotto del 14 anni e con cani.
A fronte dell’iscrizione, il partecipante dichiara di non avere nessun impedimento fisico alla partecipazione dell’evento, di essere idoneo dal punto di vista medico e di avere una preparazione fisica adeguata alle difficoltà dell’escursione sopra descritte.
Appuntamento sabato 12 marzo: incontro dei partecipanti ore 9,30 presso Piazza Regina della Pace, Blera (VT).
Evento aperto a tutti con contributo a partire da euro 15 per gli iscritti FAI ed euro 18 per i non iscritti.
Sarà possibile iscriversi al FAI in loco.
Prenotazione obbligatoria a questo link
Si avvisa che a seguito delle ultime indicazioni governative, l'accesso agli eventi sarà consentito solo ed esclusivamente ai soggetti muniti di certificazione verde COVID-19 rafforzata (c.d. "Super Green Pass"). E' inoltre obbligatorio l'utilizzo di mascherina FFP2.
Per informazioni: roma@delegazionefai.fondoambiente.it oppure 06.6879376
nei Beni FAI tutto l'anno
Gratis