Visite guidate speciali
Il Borgo di Arcumeggia
CASALZUIGNO, VARESE

"Ho passato alcuni giorni a Frascati. Un paradiso"
J. W. Goethe 12 settembre 1727
I Monti Tuscolani, che si sviluppano a nord-est del Vulcano Laziale, rappresentano un ambiente unico e ricco di risorse naturali che hanno indotto l’uomo a stanziarsi nell’area sin dall’età del bronzo. Dal suggestivo paese di Rocca Priora imboccheremo un sentiero di grande interesse storico e paesaggistico che ci condurrà alla cima di monte Tuscolo, ove si conservano le antiche vestige dell’antichissimo centro di Tusculum, secondo il mito fondata vent’anni dopo la distruzione di Troia da Telegono, figlio di Ulisse e della maga Circe. Dopo esser saliti sulla sommità del Monte Tuscolo, dove si conservano i resti del podio del tempio dei Dioscuri sul quale in epoca medievale fu costruito il palazzo dei Conti di Tuscolo, visiteremo l’area monumentale del foro col teatro, per poi proseguire verso l’antica via dei Sepolcri per ammirare il complesso termale recentemente riscoperto e le imponenti strutture del santuario extraurbano. L’escursione proseguirà in discesa verso Frascati, costeggiando il convento di Camaldoli: attraverso boschi di leccio, lauro, viburno giungeremo a Villa Falconieri, superba dimora realizzata a metà del ’500 sul sito d’un’antica villa romana, poi ampliata per volontà della famiglia Falconieri su progetto attribuito a Francesco Borromini. Grazie alla disponibilità dell'Accademia Vivarium novum, affidataria dal 2016 della più antica tra le Ville Tuscolane, visiteremo questo straordinario luogo aperto appositamente per la nostra visita. L’escursione terminerà a Frascati, da dove sarà possibile tornare a Roma o a Rocca Priora con mezzi pubblici.
Incontro dei partecipanti alle ore 9,00 presso il Bar Tuccio, capolinea bus Cotral, Via degli Olmi - Rocca Priora.
Possibilità (a discrezione dei partecipanti) di giungere all’appuntamento da Roma all’andata via bus Cotral e al ritorno da Frascati via treno o bus Cotral. In caso di partecipazione con mezzi propri, essendo una traversata, il ritorno da Frascati a Rocca Priora avverrà con bus Cotral (biglietto non incluso).
Contributo di partecipazione partire da:
Euro 15 per gli iscritti FAI.
Euro 18 per i non iscritti.
Il contributo escursione non include il biglietto di ingresso all’area archeologica di Tusculum (€ 3). L’eventuale biglietto di ingresso verrà acquistato direttamente sul posto. L’ingresso e la visita di Villa Falconieri sono gratuiti.
Percorso: km. 8
Livello di difficoltà: Medio – Durata: ore 6,00 (oltre visita a Tusculum e Villa Falconieri).
Dislivello totale in salita: m. 250 e discesa m. 500 circa
Pranzo al sacco con propri viveri
Equipaggiamento richiesto: è obbligatorio indossare scarponcini da trekking. E’ consigliato venire muniti di bastoncini telescopici, cappello, borraccia con acqua (sufficiente per l’intero percorso, non essendo presenti fontane), mantella/ombrello pieghevole ed abbigliamento adeguato alle temperature del periodo. Gli accompagnatori si riservano il diritto di non far partecipare chi non si presenta con l’abbigliamento adeguato. Non è possibile partecipare con bambini al di sotto del 14 anni e con cani.
La visita verrà effettuata solo con un minimo di 15 partecipanti
La prenotazione si intende valida solo se accompagnata dal versamento del contributo anticipato cliccando qui. Non sarà possibile il versamento del contributo di partecipazione in loco.
A fronte dell’iscrizione, il partecipante dichiara di non avere nessun impedimento fisico alla partecipazione dell’evento, di essere idoneo dal punto di vista medico e di avere una preparazione fisica adeguata alle difficoltà dell’escursione sopra descritte. I contributi non sono rimborsabili e verranno destinati al perseguimento degli scopi istituzionali del FAI Fondo per l' Ambiente Italiano ETS: l’educazione e l’istruzione della collettività alla difesa dell’ambiente e del patrimonio artistico e monumentale italiano.
Delegazione FAI di Roma
Tel.06.6879376
nei Beni FAI tutto l'anno
Gratis