SENTIERO GEOLOGICO  “Battaglietta – Portella Colla”

SENTIERO GEOLOGICO “Battaglietta – Portella Colla”

Condividi
SENTIERO GEOLOGICO “Battaglietta – Portella Colla”
Attività nella natura Appuntamento a cura di DELEGAZIONE FAI DI PALERMO

Il sentiero ¿Inghiottitoio della Battaglietta Portella Colla¿ si snoda nel settore centrale del Parco delle Madonie e consente di osservare alcune delle principali peculiarità geologiche e geomorfologiche delle Madonie. L¿intero percorso prevede 12 punti di osservazione.

I monti delle Madonie, che continuano dal punto di vista orografico con i monti Nebrodi, rappresentano, dopo il monte Etna, il secondo raggruppamento geologico più antico della Sicilia che si estende per circa 30 km. da ovest a est. I suoi confini geografici sono a nord il mar Tirreno, a est la valle del fiume Pollina, a ovest la valle del fiume Imera settentrionale e a sud la provincia di Caltanissetta.Esso è stato istituito nel 1989 a parco naturale, composto da 39.676 ettari in cui sono compresi anche i comuni di Caltavuturo, Castelbuono, Castellana Sicula, Cefalù, Collesano, Geraci Siculo, Gratteri, Isnello, Petralia Soprana, Petralia Sottana, Polizzi Generosa, Pollina, San Mauro Castelverde, Scillato e Sclafani Bagni, Alimena, Blufi, Bompietro, Gangi e Lascari.Tra i suoi rilievi più alti ricordiamo il Pizzo Carbonara (1.979 m.), il Pizzo Antenna o della Principessa (1.977 m.), il monte San Salvatore (1.912 m.), il monte Mùfara (1.865 m.), il monte dei Cervi (1.794 m.) e il Pizzo Dìpilo (1.385 m.).Il suo paesaggio floristico è molto vario e complesso per via della mescolanza di differenti condizioni climatiche e ambientali che si sviluppano in esso. All’interno  vivono  2600 specie di piante di cui 200 endemiche. Tra tutte le specie peculiari del territorio  l’Abete delle Madonie riveste un ruolo importante per l’esiguità della specie ridotta a 30 esemplari unici al mondo.Il parco ospita anche  un ingente numero di rapaci fra i quali citiamo l'aquila reale, l'aquila del Bonelli, il gracchio corallino e il codirossone. Si possono trovare pure diversi esemplari di martora, volpe e gatto selvatico e innumerevoli specie di farfalle tra cui l’endemica Parnassia Apollo di Sicilia.

Il sentiero “Inghiottitoio della Battaglietta Portella Colla” si snoda nel settore centrale del Parco delle Madoniee consente di osservare alcune delle principali peculiarità geologiche e geomorfologiche delle Madonie. Lungo il percorso si incontrano rocce sedimentarie, formatesi in ambiente di mare basso e di mare più profondo; tali rocce, originatesi in tempi geologici diversi, sono state successivamente trasportate e collocate nella loro attuale posizione a seguito delle grandi forze naturali che hanno generato la catena montuosa madonita.Esse ci raccontano una storia geologica lunga 220 milioni di anni. Il sentiero, inoltre, attraversa diverse morfologie che rappresentano il risultato dell’azione di modellamento svolta dagli agenti geomorfologici sulle differenti rocce affioranti. Si sono venuti a creare, in tal modo, paesaggi suggestivi e di grande interesse scientifico. Noi lo percorreremo partendo dall’Inghiottitoio della Battaglietta (1.599 m s.l.m.) e giungendo a Portella Colla (1.420 s.l.m.). L’intero percorso prevede 12 punti di osservazione – sottoelencati -che ne permettono di cogliere gli aspetti paleontologici, geologici, paesaggistici e tettonici più rappresentativi.

 

  • Inghiottitoio della Battaglietta
  • Vista panoramica del Polje della Battaglietta
  • Calcari a coralli
  • Vista panoramica del Polje di Piano Battaglia
  • Inghiottitoi
  • Calcari a spugne
  •  Dolomie e brecce dolomitiche ( Portella Arena)
  • Vista panoramica da Portella Arena
  • Sovrapposizione dell'Unità Tettonica Panormide sui terreni del Flysch Numidico
  • Vista panoramica di rilievi domiformi di natura antropica
  • Vista panoramica del rapporto strutturale tra l'Unità Tettonica Panormide (in alto) e i terreni del Flysch Numidico
  • Vista panoramica dell’Anfiteatro della Quacella

 Si ringrazia  ASSOCIAZIONE PRO PIANO BATTAGLIA  E MADONIE

ORARIO

Punto d'incontro Rifugio Marini (Piano Battaglia)  ore 10.30

MODALITÀ DI PARTECIPAZIONE

Prenotazione obbligatoria su www.faiprenotazioni.it. Contributo a partire da 5 ,00 euro per gli iscritti ed 8,00 per i non iscritti . possibilità di iscriversi e rinnovare  in loco

Caratteristiche tecniche del Sentiero

  • Lunghezza :  5,2 km
  • Altitudine  Max 1633 m  s.l.m. : Min 1420 m  s.l.m.
  • Dislivello 213 metri
  • Difficoltà T  ( Percorso Turistico )
  • Tempo di percorrenza 2h                

        Calzature  adatte -borraccia- capello-  

CONTATTI

Per informazioni: palermo@delegazionefai.fondoambiente.it

Scopri la locandina.

Registrati alla newsletter
Accedi alle informazioni per te più interessanti, a quelle inerenti i luoghi più vicini e gli eventi organizzati
Tutto questo non sarebbe possibile senza di te
Tutto questo non sarebbe possibile senza di te