Tramandare l'architettura: gli eredi raccontano
Con Marco e Paola Albini, Jacopo Gardella ed Edoarda de Ponti, Giovanni Muzio. Modera Simona Pierini.
Custodire l'immagine e tramandare l'opera, lavorare in continuità e conservarne la materia, gestire gli archivi e le fondazioni e raccontare personalità e stili: questi sono solo alcuni dei temi che le famiglie degli architetti milanesi si trovano ad affrontare.
Casi milanesi. Cinque architetti nella città del dopoguerra: Battistoni, Magni, Mozzoni, Patrini e Sgrelli
Con Monica e Jan Miguel Battistoni, Niccolò Belloni, Flavio Castiglioni e Camillo Magni. Modera Alessandro Isastia.
La serata sarà dedicata a cinque professionisti poco noti, ma nondimeno interessantissimi. Con la testimonianza di loro eredi, collaboratori o committenti, allargheremo lo sguardo evocando le ambizioni e i modi della costruzione dello spazio urbano del tempo.
Interni e Paesaggio Domestico
Con Simona Pierini e Stefano Poli.
L'evoluzione dello spazio domestico corre di pari passo con la nascita del design. Attraverso un viaggio nel paesaggio domestico delle Case Milanesi, riconosceremo l'evoluzione del gusto e degli oggetti che lo hanno forgiato.
La conferenza si svolgerà nell'ambito della mostra mercato "Dentro le Case Milanesi".
Aldo Andreani e Giuseppe de Finetti
Con Roberto Dulio e Alessandro Isastia.
Due figure eccezionali nel panorama milanese, un eclettico architetto mantovano e uno studioso dell'architettura viennese, si sono trovati ad intervenire su giardini storici del centro di Milano: il risultato sono architetture originali e rigorose, profondamente diverse tra loro.
La conferenza si svolgerà nell'ambito della mostra mercato "Dentro le Case Milanesi".
A conversation with Milanese houses
Con Donatella Fioretti, Jonathan Sergison, Christian Sumi. Modera Simona Pierini.
Materia e costruzione, spazio e domesticità, paesaggio urbano e composizione delle facciate saranno alcuni dei temi che tre architetti noti nel panorama internazionale sono chiamati a raccontare dal loro punto di vista.
La partecipazione alle conferenze è gratuita.
Al termine delle conferenze serali è prevista un’apertura speciale della villa e sarà possibile visitare la mostra dalle 19.30 alle 21.00.
La visita alla mostra Case Milanesi 1923 - 1973 è solo su prenotazione
Tel. 02 76340121
Email. fainecchi@fondoambiente.it
nei Beni FAI tutto l'anno
Gratis