Dante, 700 anni di arte e bellezza

Condividi
Dante, 700 anni di arte e bellezza
Incontri e convegni Appuntamento a cura di GRUPPO FAI GIOVANI DI AVELLINO

Webinar organizzato dal FAI Giovani Avellino in occasione del Dantedì, la giornata nazionale dedicata a Dante Alighieri, con la partecipazione di Generoso Vella e Luca Maria Spanuolo. L¿appuntamento è per giovedì 1^ aprile, ore 18.30.

L’evento si presenta come un omaggio al padre della letteratura ma anche come testimonianza che l’arte non va in quarantena ma, anzi, sceglie di riaffermarsi e rifiorire attorno a una figura che si considera un simbolo di unità nazionale e un modello di riferimento culturale comune. Anche dopo 700 anni la creatività e la grandezza di Dante restano insuperabili: la sua poesia, i personaggi e i fatti da lui raccontati restano le pagine più belle della nostra letteratura e tra le più conosciute in tutto il mondo. Gli artisti contemporanei, col proprio stile e tecnica, omaggiano il sommo poeta   dedicandogli un’opera artistica che vivrà per sempre come ricordo e tributo al sommo poeta.

Generoso Vella, laureato in Filologia moderna, è un artista visivo, giornalista pubblicista, critico e curatore d’arte. Ha esposto in diverse città italiane come Salerno, Napoli, Caserta, Firenze, Roma, Milano, Genova, Venezia e all’estero in Turchia, Portogallo e Venezuela. È il Presidente dell’Associazione Culturale “Nel segno dell’arte” di Avellino e da anni partecipa a mostre collettive e seminari, collabora con quotidiani, musei, associazioni, comuni e privati, organizzando rassegne culturali, esposizioni d’arte, laboratori creativi e nel 2019 ha ricevuto a Ravello il premio “Pabula Amoris’’ per l’arte e nel 2020 il premio internazionale ‘’Kalos 2020’’ a Tollo (Ch).

Luca Maria Spagnuolo è laureato in Storia dell’Arte presso l’Università “La Sapienza” di Roma. Ha lavorato in Germania e negli Stati Uniti. È il fondatore di “Dante per tutti”, iniziativa nata a Roma nel 2015 e dedicata alla Divina Commedia e al Medioevo.

ORARIO

Appuntamento alle ore 18.30

MODALITÀ DI PARTECIPAZIONE

L'evento è in modalità webinar e si svolgerà sulla piattaforma Google Meet. Poco prima dell'inizio tutti i prenotati riceveranno una e-mail con il link per accedere al webinar.

Possibilità di iscriversi al FAI - Fondo Ambiente Italiano alla quota di benvenuto di 15€ dai 18 ai 35 anni. La quota vale anche per i rinnovi. Per informazioni scrivi all'indirizzo: avellino@faigiovani.fondoambiente.it

Prenotazione obbligatoria su: faiprenotazioni.fondoambiente.it

CONTATTI

Per informazioni: avellino@faigiovani.fondoambiente.it

Guarda la locandina dell'evento

Registrati alla newsletter
Accedi alle informazioni per te più interessanti, a quelle inerenti i luoghi più vicini e gli eventi organizzati
Tutto questo non sarebbe possibile senza di te
Tutto questo non sarebbe possibile senza di te