Costellazioni di bellezza: l’astrologia nascosta nell’arte e nella storia

Costellazioni di bellezza: l’astrologia nascosta nell’arte e nella storia

Condividi
Costellazioni di bellezza: l’astrologia nascosta nell’arte e nella storia
Incontri e convegni Appuntamento a cura di DELEGAZIONE FAI DEL SEPRIO

Immersi nella suggestiva atmosfera del millenario Monastero di Torba, faremo un vero e proprio viaggio nell'anima che ci porterà a esplorare l'immaginario artistico sotto una luce insolita e affascinante: quella dell'astrologia.

Spesso pensiamo all'arte come espressione pura di bellezza, di storia, di maestria tecnica. Ma cosa succederebbe se vi dicessi che, celati tra affreschi, sculture e architetture, si nascondono simboli che rimandano al mondo astrologico, nelle sue sfaccettature più eterogenee, capaci di veicolare una visione del mondo antico, dove cielo e terra erano indissolubilmente legati?

In questa serata non affronteremo un'analisi accademica, bensì un'esplorazione curiosa e stimolante, attraversando opere che, se lette mediante la lente astrologica, rivelano significati profondi e inaspettati. Vedremo come il cosmo, i pianeti, i segni zodiacali abbiano influenzato artisti e committenti, plasmando la nostra eredità culturale in modi sorprendenti.

Dalle rappresentazioni allegoriche dei pianeti nelle ville storiche, ai simbolismi zodiacali, scopriremo come l'astrologia non era considerata solo una pratica divinatoria, ma un vero e proprio sistema di pensiero, in cui convergono filosofia, scienza, medicina e psicologia, al fine di conoscere il mondo e porsi in efficace relazione ad esso, per favorire l’evoluzione.

Dopo questa prima parte, che ci aiuterà a contestualizzare, ci addentreremo più specificamente nel mondo dell'astrologia. Cos'è davvero l'astrologia? Come è nata e come si è evoluta nel tempo? Ma soprattutto cercheremo di capire quali sono i suoi principi fondamentali, per porli al nostro sevizio. Parleremo di segni zodiacali, pianeti, case astrologiche, e di come questi elementi si combinano per formare il nostro tema natale, una sorta di "carta d'identità" cosmica che può aiutarci a indagare ombre e luci interiori per affinare una visione consapevole nei confronti del nostro percorso di vita.

ORARIO

La serata inizierà alle ore 19,30 con la possibilità di visite libere e accompagnate al tramonto al Monastero di Torba, le cui origini risalgono al V secolo quando venne edificato come avamposto militare romano, per poi diventare Monastero Benedettino nel VIII secolo.

Sempre a partire dalle ore 19.30 sarà possibile cenare in loco; per l’occasione il ristorante Antica Torre proporrà le seguenti alternative di cena:

Light Dinner - 20€ a persona

Risotto del giorno della casa

Calice di vino o analcolico

Dessert di nostra produzione

Caffè

Coperto e pane inclusi

Sacchetto Pic Nic -15€ per persona

Cous cous con verdure miste di stagione

Fetta di torta della casa

Acqua 0,5 ml

Posate e tovaglioli a perdere

Info e prenotazioni per la cena:

Il Light Dinner ed i Pic Nic sono su prenotazione da effettuare direttamente al Ristorante Antica Torre entro il giorno prima dell’evento.

Il Pic Nic è da consumarsi sul pratone e non all’interno del ristorante ed è ritirabile dalle 20.30 alle 21.15 presso il ristorante interno il giorno dell’evento.

Contatti:

E-mail: anticatorre.torba@gmail.com

Telefono/whatsapp: 348 8687196

A partire dalle ore 21.15 avrà luogo la serata lungo i prati di Torba, porta con te una coperta o un cuscino per sederti comodamente. Si consiglia di vestirsi a strati, in quanto la temperatura serale potrebbe abbassarsi.

Preparatevi a guardare le stelle, non solo nel cielo notturno, ma anche nelle meraviglie che l'ingegno umano ci ha lasciato. Siete pronti a iniziare questo affascinante viaggio tra arte e cosmo?

ORARI

Venerdì 19 settembre

Ore 19.30 – accreditamento per chi desiderasse visitare il Monastero di Torba e/o cenare in loco

Ore 19.45

- possibilità di visite, libere o accompagnate, al Monastero di Torba (visita accompagnata ad ore 19.45, previa prenotazione)

-  possibilità di cenare presso il ristorante Antica Torre (c/o Monastero di Torba), su prenotazione. Per l’occasione il ristorante propone un menù speciali sopra descritto od un sacchetto pic nic.

Ore 20.45 – accreditamento per chi desiderasse assistere alla sola conferenza astrologica

Ore 21.15 – conferenza astrologica

LUOGO DI RITROVO

Monastero di Torba – Gornate Olona (VA) – Via Stazione

PARCHEGGIO

Disponibile presso il Monastero di Torba

MODALITÀ DI PARTECIPAZIONE

Per prendere parte all’evento è necessario prenotarsi al seguente link 

https://faiprenotazioni.fondoambiente.it/evento/costellazioni-di-bellezza-l-astrologia-nascosta-nell-arte-e-nella-storia-36890

versando, in via anticipata, il contributo suggerito a partire da:

13 euro - conferenza - ISCRITTO FAI

15 euro - conferenza - NON iscritto FAI

15 euro - visita libera al Monastero di Torba + conferenza - ISCRITTO FAI

17 euro - visita libera al Monastero di Torba + conferenza – NON iscritto FAI

18 euro - visita guidata al Monastero di Torba + conferenza - ISCRITTO FAI

19 euro - visita guidata al Monastero di Torba + conferenza – NON iscritto FAI

CONTATTI

Per informazioni: seprio@delegazionefai.fondoambiente.it

SUGGERIMENTI E NOTE:

Porta con te una coperta o un cuscino per sederti comodamente sul prato. Consigliamo di vestirsi a strati, in quanto la temperatura serale potrebbe abbassarsi.

Il percorso non è accessibile a persone con disabilità motoria.

Sarà possibile iscriversi al FAI o rinnovare la propria iscrizione in loco.

In caso di maltempo sarà nostra cura informare gli iscritti in merito alla fattibilità dell'evento. Qualora l'evento venisse annullato si procederà al rimborso delle quote di partecipazione versate.

Registrati alla newsletter
Accedi alle informazioni per te più interessanti, a quelle inerenti i luoghi più vicini e gli eventi organizzati
Tutto questo non sarebbe possibile senza di te
Tutto questo non sarebbe possibile senza di te