Visite guidate speciali
Il Borgo di Arcumeggia
CASALZUIGNO, VARESE

Nata dall'incontro tra l'artista romano e la Biblioteca Vaticana, l'esposizione si snoda in quattro sezioni nelle quali verranno presentati quattro esempi di cartografia celeste e terrestre creati da Pietro Ruffo, rari esemplari provenienti dai tesori della collezione pontificia (un planisfero cinese, un rotolo astronomico indiano e cinque astrolabi cartacei cinquecenteschi), innumerevoli esempi di come l’essere umano abbia fatto e faccia ancora ricorso al paradigma cartografico, per rappresentare realtà che nulla hanno di geografico, come i propri sogni e le proprie utopie, i sentimenti e i movimenti interiori, prospettive teologiche e critiche sociali. La mostra giunge al suo culmine con l'installazione "site specific" concepita da Ruffo all'interno della scenografica sala Barberini col suo mobilio seicentesco originale.
Ingresso da Porta Sant'Anna, Città del Vaticano.
Sei turni di visita narrata, ogni 30 minuti, a partire dalle ore 14.30 e fino alle ore 17.00.
Si prega di presentarsi con almeno 15 minuti di anticipo rispetto all’orario di inizio.
Evento aperto a tutti con contributo a partire da 25,00 € per iscritti FAI e 30,00 € per non iscritti FAI
Le quote indicate includono il biglietto di ingresso alla mostra (10 €).
Sarà possibile iscriversi al FAI in loco con la quota agevolata Black Friday -10€
N.B. Per accedere al sito è obbligatorio inviare copia del documento di identità in corso di validità via mail a roma@delegazionefai.fondoambiente.it entro Mercoledì 24 Novembre.
Prenotazione obbligatoria a questo link
Si avvisa che a seguito del decreto-legge 23 luglio 2021, n. 105 (c.d. DL “Green pass”), pubblicato sulla Gazzetta Ufficiale n. 175 del 23 luglio 2021 la partecipazione a questa attività sarà consentita solo ed esclusivamente ai soggetti muniti di certificazione verde COVID-19.
Per informazioni: roma@delegazionefai.fondoambiente.it oppure 06.6879376
nei Beni FAI tutto l'anno
Gratis