Cosa FAI Stasera? Villa Giulia e i suoi percorsi d'acqua

Cosa FAI Stasera? Villa Giulia e i suoi percorsi d'acqua

Condividi
Cosa FAI Stasera? Villa Giulia e i suoi percorsi d'acqua
Visite guidate speciali Appuntamento a cura di DELEGAZIONE FAI DI ROMA

Visita pomeridiana ai giardini di Villa Giulia e il suo ninfeo presso il Museo Nazionale Etrusco

Michel de Montaigne nel suo "Journal de voyage en Italie" annotava che Roma era ricca di luoghi di singolare amenità e Villa Giulia era un esempio tra i più belli.

Villa destinata al piacere dei suoi ospiti fu realizzata nel 1551-53 dall’ultimo dei Papi rinascimentali, Giulio III, con lo scopo di trascorrere e coltivare “gli svaghi rurali” immerso nella natura e negli esercizi intellettuali. Grandi nomi dell’epoca si avvicendarono per il suo progetto da Vasari ad Ammannati, dal Vignola a Michelangelo.

La visita racconterà lo sviluppo dei giardini e delle parti esterne, condurrà nella Sala dello Zodiaco, ambiente spesso chiuso al pubblico per giungere sotto al Ninfeo al livello del mosaico romano.

Un viaggio immersivo nella Roma rinascimentale e nelle alchimie incredibili dei suoi giardini e alla ri-scoperta del tempio di Alatri, di recente restaurato.

ORARIO

Appuntamento presso l'ingresso del Museo Nazionale Etrusco in Piazzale di Villa Giulia, 9.

Si prega di presentarsi con almeno 20 minuti di anticipo rispetto all’orario di visita prenotato.

MODALITÀ DI PARTECIPAZIONE

Evento a contributo aperto a tutti a partire da:
15,00 € per iscritti FAI + 4€ da versare in loco per il biglietto del Museo (è necessario esibire la tessera), in virtù della convenzione in essere
20,00 € per non iscritti FAI + 5€ da versare in loco per il biglietto del Museo

N.B. L'ingresso al Museo è gratuito per chi è in possesso dell'ETRU CARD

Prenotazione obbligatoria su www.faiprenotazioni.fondoambiente.it

Durata della visita: circa 60 minuti

 

CONTATTI

Delegazione FAI di Roma

Tel.06.6879376

E-mail roma@delegazionefai.fondoambiente.it

Registrati alla newsletter
Accedi alle informazioni per te più interessanti, a quelle inerenti i luoghi più vicini e gli eventi organizzati
Tutto questo non sarebbe possibile senza di te
Tutto questo non sarebbe possibile senza di te